
Nel 1990, il fondatore Gottfried Matthaes lasciò l’industria per concentrarsi su un tema sentito di primaria importanza: l’accertamento del Falso nell’Arte. Acquistò nel medesimo anno due piani del Palazzo Bonacossa, per dare vita al MAS – Museo d’ Arte e Scienza di Milano. All’interno del Museo ha sede anche il laboratorio scientifico “Arte Autentica” specializzato nella datazione spettroscopica.
Il Museo ospita le prestigiose collezioni di Arte Buddhista e Arte Africana e un percorso interattivo sull’autenticità nell’arte e nell’antiquariato. Ogni sala affronta un tema fondamentale: dalla pittura su tela e su legno alla ceramica da scavo, dai mobili d’antiquariato all’ambra e all’avorio, dagli argenti alle stampe e ai libri antichi, dagli arazzi ai tappeti, spiegando per ciascun argomento quali sono le caratteristiche che aiutano a riconoscere l’oggetto autentico da quello falso. Numerose sono inoltre le “test station”, postazioni con microscopi, lenti d’ingrandimento, lampade speciali a disposizione per i visitatori per effettuare prove pratiche. La didattica del museo prevede inoltre un percorso speciale dedicato ai bambini.
Concludono l’esposizione due sale dedicate a Leonardo Da Vinci.