Torna il Polimifest: cinema musica e teatro per riflettere sulla sostenibilità. Ingresso libero

Al via dal 10 luglio l’8° edizione del Polimifest, il Festival estivo del Politecnico di Milano gratuito e aperto alla cittadinanza che quest’anno si presenta in una veste rinnovata.

Tre gli appuntamenti in tre diversi spazi del Politecnico legati dal fil rouge della sostenibilità affrontata dal punto di vista ambientale, sociale, economico ed etico.

 Cinema, musica e spettacolo animeranno non solo piazza Leonardo, ma anche Bovisa e il nuovo spazio Off Campus Cascina Nosedo, il Politecnico conferma così la sua volontà di essere presente nel tessuto sociale della città, anche nei luoghi più marginali e difficili, con iniziative di partecipazione e inclusione rivolte ai più giovani e a tutti gli abitanti delle zone.  Un modo per far vivere i propri spazi, generalmente dedicati allo studio e alla ricerca, anche con l’intrattenimento culturale serale.

Si inaugura il 10 luglio con il film LA DONNA ELETTRICA, una storia al femminile ambientata nelle Highlands islandesi, che intreccia commedia e dramma, thriller e sentimenti per indagare, con un taglio a tratti paradossale, sulle nostre origini, sulla società occidentale, sulla salvaguardia dell’ambiente per le future generazioni. A introdurre il film Simona Chiodo, professoressa di Estetica dell’Architettura, che ne illustrerà le implicazioni etiche.  A seguire il 12 luglio il concerto di gIANMARIA, una delle rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo che ha conquistato pubblico e critica con la canzone “Mostro” (certificato Disco D’Oro) ed è reduce dal successo del suo ultimo singolo “DISCO DANCE feat. Francesca Michielin” che sta portando live nei principali festival estivi con il suo “Mostro Tour 2023”. Una serata musicale leggera rivolta ai più giovani, per divertirsi, ma anche per puntare i riflettori sui temi del disagio giovanile, dell’incomunicabilità, delle disuguaglianze ambientali, sociali ed economiche che non permettono a tutti di poter esprimere la propria individualità.

Il terzo appuntamento per la prima volta si terrà in una nuova location: Off Campus Cascina Nosedo. Il progetto OFF CAMPUS nasce con l’obiettivo di rafforzare la presenza del Politecnico in alcuni quartieri di Milano attraverso azioni di ricerca responsabile, ascolto e intervento nel tessuto sociale dei territori e delle comunità locali. La cascina ristrutturata a metà strada tra il quartiere Corvetto e la storica abbazia di Chiaravalle ospiterà uno spettacolo teatrale il 19 luglio intitolato: “…E non lasciano l’Erba… ideato dal giornalista e divulgatore scientifico Maurizio Melis che racconta le storie dei protagonisti della contestazione ecologica intrecciandole con le composizioni degli artisti che hanno parlato di ambiente con la loro musica.

Programma:  Lunedì 10 luglio ore 21.15 Cinema all’aperto:LA DONNA ELETTRICA (2018) Regia: Benedikt Erlingsson Con l’introduzione di Simona Chiodo, professoressa di Estetica dell’Architettura

Mercoledì 12 luglio ore 20.30 Concerto: gIANMARIA – Mostro Tour 2023

Mercoledì 19 luglio ore 21.15 Spettacolo Musicale…E non lasciano l’Erba…storia (in musica) della contestazione ecologica di Maurizio Melis con Giulia Torino ed Enrico Salvato

Event Details
Event Details
Ads