
Il 16 Aprile, al Teatro Gerolamo di Milano, il nuovo evento TEDxUNICATT ci illustrerà la relazione tra linguaggio e progresso sociale.
MILANO, 16 Aprile 2023 – TEDxUNICATT ritorna con il suo quarto evento, WOR(L)DS IN PROGRESS realizzato dagli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Al centro dell’evento ci sarà il tema dello sviluppo del linguaggio e dello sviluppo della società, e di come questi due elementi siano dipendenti uno dall’altro.
L’evento si terrà il 16 Aprile 2023 dalle ore 9.30 alle 18.00. Dopo gli incontri da remoto di TIME 2.0 e Women e il grande successo delle conferenze in presenza di Uncovered e Countdown, per il terzo evento consecutivo è prevista la partecipazione di spettatori dal vivo. La visione dell’evento sarà comunque disponibile in diretta streaming sul canale YouTube di TEDxUNICATT.
Nella cornice dello storico Teatro Gerolamo in Piazza Cesare Beccaria 8, dieci speakers saliranno sul palco per affrontare il tema dell’interazione tra linguaggio, innovazione e società. Un processo innovativo negli ultimi anni ha rivoluzionato il nostro quotidiano e ha preso piede in tutti gli ambiti del sapere. Ogni nuova creazione porta con sé la necessità di nuovi linguaggi e parole: machine learning, intelligenza artificiale e metaverso sono solo alcuni dei nuovi mondi da esplorare.
Tanti nuovi linguaggi e innovazioni certo, ma con un interrogativo: è il linguaggio che fa progredire la società o il progresso stesso che plasma il linguaggio?
Per rendere l’esperienza più immersiva e coinvolgente, il programma prevede una mattinata di workshop interattivi. Nel pomeriggio avrà inizio la TEDx conference. A moderare gli speaker, una presentatrice d’eccezione: Diletta Begali, attrice e cantante, divisa tra TV, teatro e cortometraggi, sempre impegnata con il suo canale YouTube in cui racconta la quotidiana ricerca di un posto nel mondo.
GLI SPEAKER
1. COMUNICAZIONE: Loretta Grace, youtuber e make-up artist
2. SCIENZE: Sara Garofalo, scienziata ambito neuroscienze
3. INCLUSIVITÀ: Giacomo Mazzariol, scrittore impegnato nell’ambito della disabilità
4. CULTURA: Francesco Chillemi, consulente di comunicazione e docente presso l’Università Cattolica
5. ECONOMIA: Ivana Pais, professoressa di Sociologia Economica presso l’Università Cattolica
6. GIURISPRUDENZA: Angelino Alfano, alumno presso l’Università Cattolica, partner BonelliErede
7. PSICOLOGIA: Patrizia Catellani, professoressa di Psicologia Sociale presso l’Università Cattolica
8. SCIENZE DEL LINGUAGGIO: Savina Raynaud, professoressa di Linguistica e Teorie del Linguaggio presso l’Università Cattolica
9. IMPRENDITORIA: Benedetta Balestri, co-founder di One Shot Agency
10. TECNOLOGIA: Matteo Bonente, partner in PwC Italy
I WORKSHOP
Nicholas Kovacich
Il workshop metterà in luce i vari termini e linguaggi che definiscono il Metaverso. Verrà inoltre esplorato il concetto di identità digitale, la sua definizione e quanto questa sia fedele alla realtà che ci circonda, aiutando ognuno a dare sfogo alla propria personalità.
Erica Mattalino
Al centro dell’attenzione verrà posto il cambimento nel modo di comunicare della musica oggi, come è cambiato il modo in cui gli artisti si relazionano con il proprio pubblico, anche grazie all’ausilio dei social networks.