SMETTETELA DI FARCI LA FESTA, LA MOSTRA GRATUITA AL BICOCCA VILLAGE

Dal 3 al 19 marzo 2023 il Bicocca Village ospiterà la mostra “Smettetela di farci la festa”, composta da 36 vignette di Anarkikka e da 6 testi della rete “Insieme per le donne”, focalizzati sui temi ricorrenti nelle vignette suddette.
 
La mostra intende sensibilizzare su alcuni temi sociali di grande attualità e fornire spunti di riflessione sui diritti delle donne a cittadine e cittadini, con un linguaggio coinvolgente e fruibile anche per i più giovani.

Gli obiettivi principali della mostra sono:

  • prevenire la violenza psicologica, fisica e sessuale contro le donne, incrementando la consapevolezza rispetto ai fattori culturali che la alimentano;
  • ridurre le disparità e le discriminazioni di genere, invitando ad assumere un atteggiamento più responsabile ed equo.

Le illustrazioni di Anarkikka, accompagnate da frasi concise, sanno comunicare con ironia e grande efficacia, arrivando al cuore oltre che alla testa delle persone.  

I temi più ricorrenti nelle vignette di Anarkikka sono stati ricondotti dalla rete “Insieme per le donne” a cinque aree tematiche:

  1. gli stereotipi di genere, che alimentano pregiudizi sessisti e comportamenti discriminatori;
  2. il “lavoro di cura” non retribuito, che grava soprattutto sulle donne, che accresce il loro “carico mentale” e spesso le costringe a scegliere tra lavoro e maternità;
  3. le molestie sessuali, che ragazze e donne subiscono spesso per strada o al lavoro, limitando la loro libertà di movimento o la possibilità di crescere in ambito professionale;
  4. il fenomeno della “colpevolizzazione della vittima”, che colpisce tante donne che hanno subito violenza psicologica, sessuale o fisica;
  5. le cosiddette “narrazioni tossiche” rispetto ai femminicidi, per cui sui media si tende a ridurre le responsabilità dell’assassino e a non riconoscere la matrice culturale di un fenomeno sociale molto diffuso in Italia, dove viene uccisa una donna ogni tre giorni.

Per ogni tema sarà possibile leggere un testo curato dal network “Insieme per le donne”, scritto in una forma comprensibile anche per le/i tante/i adolescenti che frequentano il Bicocca Village. La rete “Insieme per le donne”, creata da Ilaria Moroni il 30 marzo 2020, si impegna ogni giorno nel diffondere una cultura di pari diritti, opportunità e libertà, e sui social network è seguita da quasi 42.000 persone.

L’8 marzo – Giornata internazionale dei diritti della donna – alle 18.00 verrà presentato il libro “Smettetela di farci la festa. Di discriminazioni in genere” di Anarkikka (People, 2021). Con l’autrice Stefania Spanò in arte Anarkikka dialogheranno la dott.ssa Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari opportunità e diritti civili del Comune di Milano, la dott.ssa Ilaria Moroni, coordinatrice della rete “Insieme per le donne” e formatrice, e la dott.ssa Judith Pinnock, psicologa, psicoterapeuta ed esperta di studi di genere, che fa parte dello staff redazionale del network “Insieme per le donne”.

BREVE PROFILO DELLE CURATRICI DELLA MOSTRA

Stefania Spanò, in arte Anarkikka, è vignettista e autrice femminista. Fotografa con ironia il disagio, con un accento particolare sulle problematiche femminili, contro la violenza maschile. Organizza campagne sociali e le sue tavole sono esposte in mostre itineranti, ospitate da centri antiviolenza, associazioni, scuole, comuni, regioni. Pubblica su anarkikka.blogautore.espresso.repubblica.it e sulle sue pagine social.

Ilaria Moroni è una formatrice specializzata in competenze trasversali ed è autrice di molti articoli e di tre libri sul miglioramento continuo in contesti lavorativi, scolastici e territoriali. Dal 2000 lavora per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove ora si occupa dell’organizzazione e della promozione di eventi culturali aperti alla cittadinanza.
Ha seguito due corsi di perfezionamento post laurea sui temi di genere e sulla violenza contro le donne. Dal 2020 gestisce il network “Insieme per le donne”, finalizzato a prevenire discriminazioni e violenze, diffondendo una cultura di pari diritti e opportunità.
https://www.linkedin.com/in/ilaria-moroni-6101a440
https://linktr.ee/insiemeperledonne

Judith Pinnock è una psicologa e psicoterapeuta, con una lunga e variegata esperienza lavorativa che si è svolta in ambito pubblico e privato, nei servizi socio-educativi, nell’area Risorse umane e nella formazione manageriale.

Da oltre un decennio è ideatrice e conduttrice di laboratori e corsi di formazione per contrastare la cultura che supporta tutte le forme di violenza maschile sulle donne. È autrice di numerosi testi tra cui, insieme a Serena Ballista, tre manuali per la realizzazione dei laboratori suddetti.
Fa parte della redazione del network “Insieme per le donne” e collabora con il web magazine “Donnexdiritti”

Event Details
Event Details
Ads