
Pint of Science ritorna in città. Ottava edizione italiana dell’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo nato per portare gratuitamente la scienza nei pub: neuroscienze, fisica delle particelle, intelligenza artificiale, economia circolare e sostenibilità, proteine animali e medicina, sono solo alcuni dei tanti temi di attualità scientifica affrontati in questa edizione che vuole più che mai trasmettere l’importanza e della ricerca scientifica e il suo ruolo chiave nella comprensione del mondo moderno.
22-23-24 maggio, ore 19:15, sette pub coinvolti sul territorio milanese: JJ’s Corner e Hug in zona Città Studi e NoLo, i due Ostello Bello zona Centrale e Sant’Ambrogio, 10gradinord in zona Navigli, Triple Beer Craft Milano in zona Cenisio e BIMstrò a Bicocca.
Durante ognuna delle tre serate, ciascuno dei pub ospiterà ricercatrici e ricercatori che, con presentazioni interattive di circa 40 minuti, seguite dalle domande del pubblico, racconteranno il loro lavoro in un’atmosfera colloquiale e informale.
“Gli anni trascorsi ci hanno insegnato ancora di più il valore della scienza e della ricerca di avanguardia e ci hanno fatto capire – commenta Alessia Tricomi, responsabile nazionale e Presidente dell’Associazione Culturale Pint Of Science Italia –che in Italia c’è sete di conoscenza scientifica. E quale modo migliore per colmare questa sete, se non parlarne sorseggiando una buona pinta di birra nei pub?!”
Sei le differenti aree tematiche in cui si articolano i talk di Pint of Science: Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia), Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria), Our Body (biologia umana), Planet Earth (scienze della terra, evoluzione e zoologia), Social Sciences (legge, storia e scienze politiche) e Tech Me Out (tecnologia).
Durante le tre serate, ventuno speaker saliranno sui palchi milanesi portando scienza e tecnologia a 360 gradi. “Vogliamo portare la ricerca scientifica a tutte e tutti, un argomento sempre più richiesto dalle persone, specialmente alla luce degli eventi degli ultimi anni. Per riuscire a mettere in piedi un palinsesto così ricco e vario, abbiamo rafforzato il team milanese, accogliendo persone che hanno voglia di investire il loro tempo nell’incontro e nella condivisione, all’insegna della divulgazione. Perché soltanto attraverso la scienza possiamo creare un mondo davvero equo e giusto per tutte e tutti” afferma Pietro Crovari, dottorando al Politecnico di Milano e co-coordinatore di Pint of Science Milano
I grandi temi dell’attualità saranno affrontati da Costanza Jucker dell’Università degli Studi di Milano e Gabriella Pasi dell’Università degli studi Milano-Bicocca che presso Hug aiuteranno il pubblico a fare chiarezza sul mondo degli insetti destinati all’alimentazione e sul futuro di ChatGPT, mentre Andrea Dal Molin e Alessandro Maffini del CNR e del Politecnico di Milano, a 10gradinord e a JJ’s Corner illustreranno la scienza della fusione nucleare e il dibattito in corso attorno alla produzione di questo tipo di energia. Fisica e astronomia al centro di numerosi talk, grazie a Giacomo Bonnoli e Mariachiara Rossetti di INAF che parleranno dell’importanza della relatività generale nelle nostre vite a BIMstrò e delle immagini catturate con il telescopio James Webb presso Ostello Bello Duomo, e grazie ad Elena Ferri e Aniello Mennella di INFN che guideranno alla scoperta dei neutrini a JJ’s Corner e della vita di Niels Bohr a Ostello Bello Grande, accompagnatoda letture e musica.
La ricerca medica sarà protagonista grazie alla partecipazione di Università Vita-Salute San Raffaele e Humanitas University. Carolina Greco parlerà dell’influenza dei ritmi circadiani sulla nostra salute presso 10gradinord, Andrea Fossati di psicoterapie farmaco-mediate a JJ’s Corner, mentre Davide Pozzi racconterà come le dipendenze ci permettono di comprendere meglio il funzionamento del cervello e Anna Sofia Tascini le scienze omiche e la medicina personalizzata. Inoltre, Luisa de Cola, dell’Università degli Studi di Milano illustrerà ad Ostello Bello Grande il ruolo della chimica nella ricerca sulle malattie, Rita Banzi dell’Istituto Mario Negri parlerà a 10gradinord del ruolo di sesso e genere nella ricerca medica, e Giuliano Grignasci a Triple Craft proverà a fare chiarezza sulla sperimentazione animale.
Grande attenzione sarà data al tema dell’inclusione, con gli interventi di Laura Galluzzo a BIMstrò sul ruolo del design degli spazi pubblici nella società, e di Beatrice Giustolisi presso Triple Craft Beer sulle modalità del linguaggio umano e la lingua dei segni. Anche quest’anno la sostenibilità sarà colonna portante dell’iniziativa, grazie a Luca Beverina e Valter Maggi dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, che parleranno di materiali del futuro a BIMstrò e dello stato dei ghiacciai alpini a Ostello Bello Duomo. Infine, largo alla tecnologia e all’innovazione, con Giuseppe Andreoni e Stefano Zanero del Politecnico di Milano che mostreranno l’uso di dispositivi indossabili per monitorare e migliorare le performance sportive a Triple Craft Beer, e dei nuovi rischi per la sicurezza informatica a JJ’s Corner.
Pint of Science è un evento completamente gratuito possibile soltanto grazie al contributo dei tantissimi volontari (più di 30 nella sola Milano), cuore pulsante dell’associazione, che con amore e passione per la scienza rendono tutto questo possibile.