
Pioniere della scienza delle reti, Albert-László Barabási con la sua ricerca ha scoperto e reso visibile l’ordine nascosto dietro i sistemi complessi di dati. Noto fisico, informatico e ricercatore, ha dato un fondamentale contributo alla conoscenza delle dinamiche del web e ha fondato il BarabásiLab, famoso laboratorio di ricerca.
Per la prima volta in Italia viene presentato tutto il corpus delle opere realizzate al BarabásiLab. Un percorso espositivo il cui focus è la capacità di Barabási di unire in una sintesi creativa intuizione scientifica e visionarietà: immagini fisse, schizzi, rappresentazioni grafiche, artistiche, sculture derivate dei dati raccolti in rete negli ultimi 30 anni di attività del suo team.
Il percorso espositivo occupa il piano terra e tutto il primo piano di MEET: disegna una panoramica completa dei campi di applicazione di grande attualità della architettura dei dati di rete e culmina nell’Immersive Room con un’installazione immersiva site specific che fornisce di fornire una visione completa e universale della creatività di questo artista e del suo laboratorio.
Quest’exhibition ha l’intento di fare emergere quanto l’intreccio innovativo e interdisciplinare della scienza con l’arte consenta l’analisi di fenomeni culturali e sociali complessi. L’evidenza delle connessioni invisibili e nascoste e gli schemi che si ripetono costantemente all’interno della natura, della società, della lingua e della cultura possono dunque non solo essere esplorati, ma anche resi visibili.
CLICCA QUI per registrarti