Milano Art Week: visita guidata gratuita alla mostra “La memoria e l’emozione”

Casa della Memoria è dedicata ai valori di libertà e democrazia che fondano il nostro vivere civile, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900.

L’Istituto ospita cinque associazioni che conservano, promuovono e divulgano la memoria e lo studio degli eventi che hanno portato alla democrazia e alla sua difesa.

Tutti gli eventi culturali e le manifestazioni pubbliche organizzati a Casa della Memoria sono gratuiti. Un ricco programma di mostre, conferenze, performance e letture anima gli spazi al piano terra durante tutti i mesi dell’anno.


La mostra, originariamente curata da Roberto Mutti nel 2003 in occasione del 30° anniversario della morte di Roberto Franceschi, studente della Bocconi ucciso dalla polizia il 23 gennaio 1973, viene riproposta dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus nel 50° anniversario dell’uccisione di Roberto.

L’esposizione intende ricostruire il clima culturale, sociale e politico della Milano del periodo 1970-1975 attraverso le fotografie di importanti esponenti del fotoreportage italiano, che hanno interpretato magistralmente quegli anni. Carla Cerati e Uliano Lucas testimoniano dall’interno le passioni, le speranze, le lotte ma anche le discussioni, gli incontri e altri aspetti legati al costume e alla vita quotidiana di quegli anni, mentre Enrico Cattaneo racconta dall’interno le inquietudini del mondo dell’arte.


Mercoledì 12 aprile, ore 16:30: Visita guidata gratuita alla mostra “La memoria e l’emozione” (Milano ArtWeek 2023) aperta fino al 16 aprile.

Event Details
Event Details
Ads