La salute parte dal cervello – Affrontiamo la relazione con l’emicrania tra stigma e qualità di vita: il talk al BAM

Lundbeck Italia e BAM Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella rinnovano anche quest’anno la loro collaborazione per promuovere e tutelare la salute del cervello, con un evento interamente dedicato all’emicrania inserito nel palinsesto culturale del parco, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano

Domenica 11 giugno 2023 dalle ore 17:00 alle ore 20:30 al parco Biblioteca degli Alberi Milano, l’emicrania sarà protagonista di un pomeriggio ricco di iniziative gratuite e rivolte a tutti. I prati di BAM diventano una piazza di confronto e condivisione per aumentare la consapevolezza su questa patologia e aiutare le persone che vivono con emicrania a uscire dall’invisibilità. Questo il focus della campagna #CambiaLaTuaRelazioneConLemicrania, promossa da Lundbeck Italia, le cui sagome rappresentative verranno esposte in un’installazione a cielo aperto. Passeggiando nel parco ci si potrà quindi ritrovare tra le sagome e le frasi di coloro che hanno cambiato la loro relazione con l’emicrania.

Il pubblico avrà la possibilità di partecipare a dei colloqui informativi gratuiti con esperti per conoscere meglio questa patologia. Gli incontri sono prenotabili sul sito della campagna, fino ad esaurimento posti.

Alle ore 19.00 si terrà un talk moderato da Raffaella Cesaroni, giornalista e conduttrice di SKY TG24, con un ospite d’eccezione: l’attrice, conduttrice e scrittrice Chiara Francini. Dopo i saluti istituzionali di Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella e Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano; interverranno: Liliana Dell’Osso, Professore Ordinario di Psichiatria e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Pisa e Presidente Eletta della Società Italiana di Psichiatria (SIP); Tiziana Mele, Amministratore Delegato Lundbeck Italia; Alessandro Padovani, Professore Ordinario di Neurologia dell’Università di Brescia e Presidente Eletto della Società Italiana di Neurologia (SIN); Alessandra Sorrentino, autrice del blog “Le parole dell’emicrania” e rappresentante Al.Ce. presso EHMA; Cristina Tassorelli, Professore Ordinario di Neurologia dell’Università di Pisa, IRCCS Fondazione Mondino e Presidente dell’International Headache Society (IHS).

Chiara Francini concluderà la giornata con un’imperdibile performance dedicata all’emicrania dalle ore 20:00.

Tra le attività del pomeriggio anche i BAM Workshop KIDS and Adults: laboratori nei quali si rifletterà sul rapporto tra un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano e si sperimenteranno pratiche di mindfulness, utili alleati per migliorare il proprio rapporto con l’emicrania.

All’interno del parco degli artisti si esibiranno raccontando con linguaggi inclusivi il cambiamento della relazione con la malattia

Per informazioni e prenotazione dei colloqui con esperti:

L’iniziativa rientra nel programma culturale di BAM, sempre gratuito e aperto a tutti. È possibile registrarsi anche su: https://bam.milano.it/ 

Programma completo dei workshop ed esibizioni artistiche:

BAM Workshop Kids

L’ARCOBALENO NEL PIATTO

ore 17:00 – 17:45 Area Cerchio dei Meli

Un workshop con l’obiettivo di incoraggiare i più giovani a una corretta e sana alimentazione attraverso scelte sostenibili per noi e l’ambiente. Seguendo le diverse nuance di colore di bucce e scarti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi) verrà realizzata una grande piramide ecologica che rispecchi una scelta alimentare sana per noi e per il pianeta. Il workshop è dedicato ai bambini e alle bambine tra i 5 e gli 11 anni.

REGISTRAZIONI

BAM Workshop Adults

LA PIRAMIDE ALIMENTARE ED ECOLOGICA

ore 18:00 – 19:00 Area Cerchio dei Meli

Un’alimentazione e uno stile di vita sano sono fattori importanti per ridurre attacchi di emicrania e, in generale, per il benessere complessivo di ognuno di noi. Osservando il colore degli alimenti, verranno analizzate le loro proprietà nutritive e l’effetto della loro produzione sul pianeta, costruendo una piccola piramide alimentare. Il workshop sarà un’occasione per interrogarsi sul rapporto tra un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano e sostenibile per mente e corpo.

REGISTRAZIONI

IN AIUTO PER IL DOLORE EMICRANICO

ore 18:00 – 18:40 Area Meli

La pratica di mindfulness, migliorando la nostra consapevolezza, aiuta a coltivare le nostre risorse interiori e a promuovere salute fisica e mentale. Nella cornice naturale e urbana di BAM, una pratica a cielo aperto rivolta a tutti e guidata dalla Dott.ssa Licia Grazzi, Dirigente ASL I Fascia – III Neurologia Istituto Neurologico C. Besta. Per partecipare alla pratica di Mindfulness occorrerà vestirsi comodi e portare un asciugamano/telo/tappetino.

REGISTRAZIONI

BAM Performing Arts in the Park

IN/CON/TRA – in collaborazione con Sharing Training

ore 17:00 – 17:10 | 17:40 – 17:50 | 18:50 – 19:00 Area Meli

Tre corpi nello spazio, condensati da incontri generati da indicazioni verbali e fisiche, stimoli per creare o distruggere, generare, dare vita a relazioni in base alla risposta dell’altro. Mettere in relazione estranei associandosi o dissociandosi, nel tempo e nello spazio, incontrandosi e contaminandosi. 

BAM Performing Arts in the Park 

Possibili equilibri – In collaborazione con Duo Masawa

ore 17:15 – 17:25 | 18:40– 18:50 Area Meli

Il duo italo-argentino esplora il nascere di una relazione, il contatto diretto tra due persone, senza che nulla possa frapporsi ad interrompere la magia dell’incontro. Le performance di circo contemporaneo mano a mano intrecciano danza e acrobazia in un crescendo poetico e suggestivo.

Event Details
Event Details
Ads