
“Una bella storia Italiana”. E’ il nome della Mostra inaugurata domenica 29 ottobre alla presenza di Luigi Cantamessa, Presidente di Fondazione FS Italiane e di Claudia Terzi, Assessore alle Infrastrutture Regione Lombardia. Ospitata nell’elegante Padiglione Reale della stazione di Milano Centrale, l’eposizione è visitabile dal 29 ottobre al 23 novembre tutti i giorni con ingresso libero dalle 9 alle 19.
L’evento chiude i festeggiamenti per i 10 anni di attività di Fondazione FS Italiane – 2013-2023. Un viaggio che inizia infatti 10 anni fa. È Una storia italiana che oggi vanta un parco rotabili storici di oltre 400 mezzi storici restaurati, mille chilometri di ferrovie turistiche e ancora il recupero architettonico e funzionale del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, del Museo di Trieste Campo Marzio e delle officine. Infine, gli Archivi e la Biblioteca, eredi di una cultura ferroviaria che arriva dalla metà dell’Ottocento.
In occasione della mostra, riapre anche il Padiglione Reale, utilizzato dalla famiglia reale dei Savoia come sala d’attesa, prima di accedere ai binari – nello specifico il binario 21 – lontano da pericoli o occhi indiscreti.
Attraversando una porta laterale di dimensioni ridotte rispetto agli ingressi principali della stazione, si può accedere a un padiglione che risalta subito agli occhi per la sua sontuosità. In caso di pericolo, per il Re e i familiari, c’era anche un passaggio segreto nella stanza da bagno del Padiglione, con un’uscita di sicurezza nascosta dietro a uno specchio. Progettata su due piani, quest’area comprende la Sala Reale e la Sala delle Armi, in cui fanno mostra di sé preziosi bassorilievi che rappresentano scene e dinamiche belliche.
Fonte: thewalkoffame.it e Milanoguida