I campionati mondiali di Scherma arrivano a Milano

L’attesa è finita, via agli assalti. A Milano è la vigilia dei Campionati del Mondo Assoluti di Scherma, in programma dal 22 al 30 luglio all’Allianz MiCo Milano. Questo pomeriggio, presso la suggestiva Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione alla presenza di Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili Comune di Milano, Lara Magoni, Sottosegretario alla Presidenza Sport e Giovani Regione Lombardia, Claudia Colla, Capo della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, Emmanuel Katsiadakis, FIE Interim President, Marco Fichera, Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2023, Paolo Azzi, Presidente della Federazione Italiana Scherma con la presenza di Federico Vismara, spadista azzurro vice-campione europeo individuale.

Milano è pronta ad accogliere migliaia di appassionati e oltre 2000 persone, tra atleti e membri degli staff, provenienti da 116 paesi per un grande evento internazionale valido per la Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Grande attesa ovviamente per la scherma azzurra dopo gli Europei da record di poche settimane fa tra Plovdiv e Cracovia, dove sei squadre su sei dell’Italia hanno conquistato una medaglia. Dopo l’edizione del 2011 a Catania, la grande scherma internazionale torna in Italia e, per la prima volta, sarà ospitata a Milano, una città ricca di tradizione, innovazione e cultura. Per l’occasione, la sala stampa dell’arena sarà intitolata allo storico campione di scherma Edoardo Mangiarotti. I Mondiali di scherma non saranno solo competizione ma anche una grande festa per tutti con l’Arco della Pace che diventerà Medal Plaza: uno spazio unico realizzato in collaborazione con il CONI che porterà in via del tutto eccezionale Casa Italia. Dal 25 luglio sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito.

Un particolare riconoscimento sarà riservato alla classe magistrale: i premi per i tecnici degli atleti vincitori saranno dedicati alla memoria di maestri che hanno fatto la storia della scherma italiana e internazionale quali Di Rosa, Di Ciolo, Perone, Zub, Kulkzar e Putyatin. Riconoscimenti speciali alla memoria dei maestri Lodetti e Volpini. Grande la copertura mediatica, con oltre 160 giornalisti accreditati italiani e stranieri. A Rai e Sky Italia sono stati assegnati per il mercato domestico i diritti sulle diverse piattaforme televisive, nonché radiofoniche per Rai, che garantiranno una copertura completa dell’importante kermesse iridata.

Vieni alla Medal Plaza all’Arco della Pace

Vieni a respirare sport e divertirti all’ombra dell’Arco della Pace: Piazza Sempione infatti diventa la Medal Plaza dei Campionati Mondiali

Dal 22 al 24 luglio dalle 19:00 puoi incontrare a Casa Italia, ospitata nei due caselli a lato dell’Arco, gli atleti delle Nazionali di Scherma e personaggi del mondo dello sport, assistere a talk e divertirti. Dal 25 luglio si aggiungono anche le premiazioni, che avvengono proprio sul palco in Piazza Sempione.

Qui trovi anche la Mostra Fiaccole Olimpiche, la Mostra Scherma Storica e gli Educamp CONI special edition.

La zona è una delle più amate nella nightlife milanese: approfittane per immergerti nella vita della città.

Event Details
  • Start Date
    22 Luglio 2023 10:00
  • End Date
    30 Luglio 2023 22:30
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
Event Details
  • Start Date
    22 Luglio 2023 10:00
  • End Date
    30 Luglio 2023 22:30
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
Ads