Fuorisalone 2023: mostre, installazioni, progetti degli studenti del Politecnico diffusi per la città

In occasione della Design Week il Politecnico di Milano “invade” gli spazi cittadini con i progetti elaborati dai propri studenti. Da luoghi iconici e abbandonati come il Marchiondi al Patio di Architettura, da BASE agli Off campus di Nolo e Nosedo. 
Una presenza diffusa che vede in campo tutte le molteplici anime dell’Ateneo per proporre il meglio dei propri progetti alla cittadinanza.
Non mancheranno poi due mostre fresche di inaugurazione una dedicata a Guido Crepax, architetto del fumetto e una ad Angelo Mangiarotti entrambi laureati al Politecnico.


Reforming Future
Istituto Marchiondi Spagliardi 

Via Noale 1, Milano 

20-22 aprile 2023 | 12.00 – 19.00 
press preview 20 aprile ore 12.00
Accesso possibile solo su prenotazione 

link prenotazioneL’Istituto Marchiondi Spagliardi, realizzato negli anni Cinquanta e a lungo utilizzato come riformatorio giovanile, rappresenta un raro esempio di architettura brutalista italiana; situato a Baggio porta la firma dell’architetto Vittoriano Viganò.
L’obiettivo dell’architetto era quello di progettare una scuola di vita, immersa in un giardino, in cui non siano presenti barriere fisiche che impediscano la libera fruizione degli spazi ma larghi corridoi vetrati e ambienti che favoriscano l’interazione sociale e la vita comunitaria. La struttura, seppur rovinata dal tempo e dall’incuria, emana una grande forza vitale ed esalta l’uso del cemento armato a vista per le imponenti strutture e i pilastri della facciata. L’edificio, chiuso negli anni Settanta e che versa in stato di abbandono, sarà nuovamente fruibile dal grande pubblico del design e dell’architettura internazionale grazie alla collaborazione tra Mosca Partners e il Comune di Milano.
All’interno, dal 20 al 22 aprile 2023, si svolgerà la manifestazione Reforming Future, fortemente voluta da Valerio Castelli, installazioni, modelli e video realizzati dagli studenti del corso di Laurea magistrale di Michele De Lucchi e Andrea Branzi, alla Scuola del Design del Politecnico troveranno collocazione all’interno dell’istituto e gli studenti stessi guideranno il pubblico a gruppi di 15 persone lungo un percorso didattico appositamente progettato in un costante dialogo e confronto con gli spazi, che esorta il visitatore a una profonda riflessione sul vivere contemporaneo.
Reforming Future vuole essere l’occasione per provare a dare una risposta e lo spunto per una riflessione sul futuro dell’insegnamento del design e delle sue implicazioni sociali.

Mostra Guido Crepax, architetto del fumetto

Libere evasioni e rigorose scenografie di un meticoloso costruttore di sogni

Inaugurazione:
Mercoledì 12 Aprile, ore 18.30 presso Campus Leonardo, Atrio edificio 13 (Trifoglio) 1° piano

Via Bonardi, 9 – Milano

Dal 13 al 23 maggio 2023
Guido Crepax si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e già durante gli studi universitari lavora con successo nel mondo della grafica e dell’illustrazione realizzando copertine di dischi e campagne pubblicitarie. Dal 1965 si dedica poi al fumetto caratterizzato sin da subito dalla volontà di innovare e trasformare la figura canonica in una visione quasi geometrica delle figure e dei volti dei suoi personaggi.

n esposizione l’opera di Crepax organizzata in quattro grandi isole tematiche che hanno caratterizzato la sua carriera di “Architetto del Fumetto”: MILANO, INNOVAZIONE, DESIGN/MODA, ARCHITETTURA.

Ingresso libero.
Per info: https://www.eventi.polimi.it/events/guido-crepax-architetto-del-fumetto/

Angelo Mangiarotti e l’immaginazione politecnica

Opere inedite e ritrovate

Dal 6 aprile al 30 maggio 2023 
Dalle 10 alle 19

Spazio Mostre 
Via Ampère, 2 – Milano 

La mostra espone la figura di Angelo Mangiarotti attraverso la sua cultura politecnica.

L’allestimento evidenzia la ricchezza di temi che Mangiarotti, laureato al Politecnico nel 1948, nella sua prolifica produzione, ha indagato e sviluppato in una visione al tempo stesso tecnica e poetica, propria dell’architettura e delle molteplici discipline che innervano il suo percorso creativo.

La visita presenta materiali d’archivio relativi a una selezione di progetti, raccontati attraverso schizzi, disegni tecnici originali, prototipi e modelli: opere che rappresentano un metodo creativo e progettuale, tuttora di grande attualità nella sua accezione multidisciplinare e politecnica.

La visione di Angelo Mangiarotti trova espressione anche in un’opera molto nota che era andata perduta ed è stata recentemente ritrovata: il cortometraggio di 12 minuti “Posizione dell’Architettura”, che progettò nel 1953, occupandosi anche della regia e avendo come coautori Riccardo Malipiero per le musiche, Alfonso Gatto per i testi e Luigi Veronesi per la grafica. In mostra vi sono cartelli originali preparatori del film e i visitatori vedranno l’opera all’interno di un auditorium in legno realizzato per l’occasione.

Una sezione sarà inoltre dedicata alla selezione di modelli di alcune architetture di Mangiarotti realizzati dagli studenti della Scuola, testimoniando l’importanza dell’opera di un maestro chiaramente proiettata verso il futuro.

New Architectural Design Landscape 

Esposizione di progetti di studenti
17 – 23 aprile 2023

Orario 9-21

Opening: 18 aprile h 18 

“Spazio Patio” – Via Ampère, 2 – Milano

Nella prestigiosa location dello Spazio Patio di Architettura saranno esposti manufatti e prototipi progettati da architetti, designer, professori e studenti, al lavoro con aziende, enti e realtà del terzo settore.
Potrà essere visitato un panorama policentrico di proposte e suggerimenti utili all’organizzazione degli spazi della città e delle nostre vite.
Per info

Event Details
Event Details
Ads