
In occasione della Milano Design Week, Triennale Milano apre al pubblico una serie di nuove mostre e progetti, rinnovando così la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura a livello internazionale e presentando i progetti di alcune delle più interessanti realtà nel campo della progettazione.
Il pubblico della Milano Design Week avrà la possibilità di visitare il nuovo allestimento permanente del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli, che aprirà il 15 aprile. Il percorso espositivo ripercorre i cento anni della storia di Triennale con una selezione di iconici oggetti di design a partire dal 1923 fino ai giorni nostri. Il nuovo allestimento ospita un’ulteriore novità: la Design Platfom, uno spazio destinato ad accogliere mostre temporanee con un focus sul design di oggi. La prima esposizione sarà Text (15 aprile – 17 settembre 2023, a cura di Marco Sammicheli), che racconterà il comune atteggiamento di
stilisti e designer di fronte alla progettazione del testo, delle interfacce e dei tessuti. Triennale presenta inoltre la mostra Droog30. Design or Non-design? (15 – 23 aprile), coprodotta con Nieuwe Instituut di Rotterdam e a cura di Maria Cristina Didero e Richard Hutten, che celebra l’attività dell’innovativo gruppo di design olandese a 30 anni dalla sua prima esposizione milanese per il FuoriSalone del 1993, e la mostra Lisa Ponti. Disegni e voci (15 aprile – 7 maggio), a cura di Salvatore Licitra e Damiano Gullì, che presenta una selezione di opere dell’artista, editor, critica e scrittrice che ha fatto del disegno su fogli formato A4 il suo mezzo espressivo di elezione. Sempre dal 15 aprile, ad accogliere i visitatori all’esterno di Triennale, sarà l’opera Falena di Nico
Vascellari, un’installazione composta da falci placcate d’oro che evoca dei grandi e luminosi raggi solari.
Il 17 aprile, in apertura della Milano Design Week, Triennale presenta una speciale installazione per omaggiare il designer e artista brasiliano Fernando Campana che, con suo fratello Humberto, ha dato vita a una delle più importanti realtà del
nuovo design brasiliano.
Inoltre, assieme al partner istituzionale Lavazza Group, con cui Triennale condivide l’approccio multidisciplinare alla ricerca nell’ambito delle arti visive e ai temi della sostenibilità, viene inaugurata l’opera Terra-cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus di Lorenzo Vitturi. L’installazione, la terza proposta in collaborazione con Lavazza Group, sarà ospitata all’interno del Caffè Triennale e approfondirà il rapporto tra arte e sostenibilità, evidenziando l’importanza dello scambio tra culture geograficamente lontane.
Dal 17 al 23 aprile, Triennale accoglie inoltre nei suoi spazi le ricerche di importanti istituzioni e aziende internazionali, offrendo un approfondimento su alcuni dei temi centrali del dibattito contemporaneo sul design, come il recupero di materiali e tecniche tradizionali o la rielaborazione delle icone del passato, attraverso le esposizioni OUR BAMBOO. Exploring Materials by Japan Creative, promossa da Japan Creative, Mother-of-Pearl Tables, proposta da Duson Gallery Seoul, e FUTURE73 VISIONS, installazione immersiva di intelligenza artificiale presentata da Timberland. La sostenibilità ambientale rimane un tema centrale nella proposta di questa Design Week, attraverso l’esposizione Made by Fire di Moravian Gallery in Brno, e affianca tematiche come la rilettura del lavoro del grande maestro Gaetano Pesce per Meritalia con l’esposizione EVERYTHING IS GONNA BE ALRIGHT, o la riscoperta di un patrimonio architettonico da valorizzare col progetto Tashkent Modernism.
Index di ACDF (Arts and Culture Development Foundation under the Cabinet of Ministers of the Republic of Uzbekistan).
Il 18 aprile, dalle ore 18.30, il giardino di Triennale Milano si anima con Another Tuesday Design Party, la serata con dj set presentata da LeCannibale, con performance di Luwei e Luce Clandestina.
La proposta di Triennale per la Milano Design Week è anche accompagnata da uno speciale public program dedicato ai protagonisti del mondo della progettazione con incontri, lecture e talk. Tra gli altri, il talk con i curatori e gli artisti della mostra Droog30. Design or Non-design? e Preserving Modernism. A conversation with Gayane Umerova, Rem Koolhaas and Jean-Louis Cohen, una conversazione tra gli architetti di fama internazionale e i membri del progetto Tashkent. Modernism XX/XXI, nell’ambito della mostra Tashkent Modernism. Index.
Rimangono aperte al pubblico la retrospettiva Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma e l’allestimento permanente di Casa Lana di Ettore Sottsass, con la mostra Ettore Sottsass. La Parola, così come l’esposizione Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori, presentata nell’ambito del partenariato con Fondation Cartier pour l’art contemporain. Nel giardino di Triennale, rimane visibile l’opera Aperta parentesi di Franco Mazzucchelli, parte del doppio intervento installativo dell’artista Aria, terra, acqua.
Orari di Triennale Milano
15 e 16 aprile
11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
dal 17 al 23 aprile
11.00 – 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)