
FringeMI è la naturale evoluzione del NoLo Fringe Festival, nato nel 2019 con l’intenzione di attivare un Fringe Festival in un quartiere in trasformazione ma già con l’idea di ampliarsi ad altri quartieri periferici della città. Rispetta la tipologia di ogni Fringe Festival, ed è quindi per sua natura aperto, inclusivo, internazionale, tollerante, multicolore, divertente, spensierato, senza scordarsi di essere attento, riflessivo, profondo, appassionato e sincero. Ma aggiunge due aspetti particolari: l’attenzione e la vicinanza al territorio in cui si svolge (inteso come insieme di abitanti, di luoghi e di attività commerciali e non) e l’organizzazione suddivisa per quartieri e affidata per ognuno di essi a un ente che lavori in zona o comunque la conosca. Ciò lo rende un festival diffuso che ha la potenzialità di scegliere le location giuste e attivare un pubblico fatto in primis di residenti.
Inaugurazione il 5 giugno a mosso (via Mosso 3, dalle ore 19, ingr. libero) con microperformance, dj set e ospiti (Eleazaro Rossi, Matteo Cellerino, ilVespaio, Plas(m)on Group, Sunday Lapolees). Poi, fino all’11 giugno, 75 spettacoli e concerti, per lo più gratuiti e di compagnie emergenti, selezionati tra le 270 proposte arrivate, che sono stati suddivisi tra Programma ufficiale ed Extra.