#FilmsForAll – Per un cinema accessibile e inclusivo

Il 27 e il 28 giugno si terrà l’evento organizzato dagli studenti del Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo (MICA) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore volto a sensibilizzare esercenti e pubblico sul tema dell’accessibilità alle sale cinematografiche.

Il primo appuntamento (27 giugno, 15-17, Sede di Largo Gemelli, 1) consisterà in una tavola rotonda sul tema della partecipazione alla cultura delle persone con disabilità. A seguire (dalle 18) una serata di proiezioni cinematografiche presso il Multisala Gloria di Milano. Il 28 un terzo e ultimo appuntamento con una proiezione organizzata in collaborazione con MediCinema presso l’Ospedale Niguarda di Milano.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – 

L’evento #FilmsForAll, organizzato dal Master MICA (Management dell’Immagine del Cinema e dell’Audiovisivo – ALMED) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si compone di tre appuntamenti aperti al pubblico della città di Milano. 

Il 27 giugno alle 15, presso la sede di Largo Gemelli 1 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (aula G020), si terrà il primo appuntamento dell’evento dedicato all’accessibilità al cinema e alla cultura delle persone con disabilità realizzato dagli studenti del Master MICA. L’evento consisterà in una tavola rotonda in cui professionisti del mondo della cultura, rappresentanti delle istituzioni e accademici si confronteranno sul tema. Interverranno: Giuseppe Arconzo (delegato per le Politiche sull’accessibilità del Comune di Milano, Professore Associato di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e delegato del Rettore per disabilità e DSA); Mara Cabrini (pedagogista, Servizio per integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, Università Cattolica Milano); Michele Cecchini (scrittore e autore di Il cielo per ultimo, 2019, e E questo è niente, 2021) Stefano Cipani (regista di Mio fratello rincorre i dinosauri, 2019); Graziella Gattulli (Dirigente Unità Organizzativa Attività Culturali, Arti Performative e Autonomia, Regione Lombardia); Michele Meniconi (Direttore Operativo di Notorious Cinemas); Fulvia Salvi (presidente di MediCinema Italia APS); Elena Mosconi e Maria Francesca Piredda (direttrici didattiche Master MICA e docenti di Storia del Cinema presso l’Università di Pavia e l’Università dell’Insubria). A introdurre la tavola rotonda sarà Roberta Carpani (direttrice scientifica del Master MICA e Prof.ssa Associata di Storia del Teatro presso l’Università Cattolica), mentre Andrea Chimento (docente, critico e direttore di LongTake) modererà il dibattito.

Il secondo appuntamento, sempre il 27 giugno, avrà luogo presso la Multisala Gloria di Notorious Cinemas, situata in Corso Vercelli n. 18 a Milano. Qui sono previste, a partire dalle ore 18, due proiezioni con luci attenuate, sottotitoli per non udenti e possibilità di utilizzare cuffie per ascoltare l’audiodescrizione per i non vedenti

La prima è relativa al film Mio fratello rincorre i dinosauri (2019), diretto da Stefano Cipani e tratto dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol. L’opera tratta del rapporto tra Jack e suo fratello Gio (Lorenzo Sisto), ragazzo portatore della Sindrome di Down, e della sua evoluzione nel corso degli anni, dalla giovane età fino all’adolescenza. La proiezione avverrà alla presenza del regista che, al termine, converserà con il pubblico.

Il secondo film sarà Little Sister (2015) di Hirokazu Kore’eda, basato sul manga Our Little Sister – Diario di Kamakura di Akimi Yoshida e presentato in concorso alla 68ª edizione del Festival di Cannes. Anche questo film affronta il delicato rapporto tra fratelli: le tre sorelle Yoshino, Chika e Sachi vivono insieme in una grande casa a Kamakura, in Giappone, ma il loro stile di vita è destinato a cambiare quando il padre, assente da 15 anni, muore; le protagoniste si recano quindi in campagna per il funerale ed è lì che incontrano la sorellastra Suzu. Anche questa proiezione sarà accessibile a non vedenti e 

Il 28 giugno, alle ore 16, terzo appuntamento organizzato in collaborazione con MediCinema (associazione che promuove l’utilizzo del cinema come strumento di cura) presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Nella sala creata da MediCinema il pubblico assisterà alla proiezione di Fantastic Mr. Fox (2009) di Wes Anderson, regista statunitense che ha fatto di uno stile visivo particolarmente ricercato e riconoscibile il proprio marchio di fabbrica. Il film d’animazione in stop-motion, tratto dal romanzo Furbo, il signor Volpe di Roald Dahl, riflette anch’esso sulle relazioni familiari e sul percorso di crescita individuale.

Per accedere alle proiezioni è necessario prenotare il proprio posto tramite Eventbrite (link sotto). L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Nel corso dei tre appuntamenti, divisi nelle due giornate del 27 e del 28 giugno, gli studenti del Master vogliono esprimere un messaggio di inclusività e condivisione attraverso il potente strumento del cinema e delle sue storie.

Per prenotare:

Proiezione ore 18, 27 giugno, Cinema Gloria: https://www.eventbrite.it/e/654939891847

Proiezione ore 21, 27 giugno, Cinema Gloria: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-films-for-all-656859984897?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-source=wa&utm-term=listing

Proiezione ore 16, 28 giugno, Ospedale Niguarda: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-films-for-all-medicinema-656849142467?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-source=wa&utm-term=listing

Event Details
Event Details
Ads