Festival Internazionale dei Depuratori: mostre, catering e performance

Il noto appuntamento internazionale fra arte e scienza ideato da Arte da mangiare mangiare Arte si terrà sabato 27 e domenica 28 maggio presso il Depuratore di Milano Nosedo.

La giornata di sabato 27 maggio sarà dedicata ai temi d’arte, cultura e territorio con un intervento istituzionale al mattino alle ore 11.00 che inaugurerà il Festival e le sue mostre con la partecipazione di rappresentanti della Regione Lombardia, Comune di Milano e Corpo Consolare di Milano e Lombardia.
Come di consueto, il pomeriggio alle ore 14.30 sarà animato da un dibattito d’arte con il coinvolgimento di artisti, storici, critici e intellettuali che si confronteranno sul tema della mostra “Dal fango nasce…”.

Nel corso della giornata circa 30 artisti attraverso performance, realizzazioni di opere d’arte dal vivo, grandi installazioni nel verde ispirate al tema dell’edizione “Dal fango nasce…” accompagneranno il pubblico alla scoperta degli artisti che dal 2011 a oggi hanno sposato la mission di Arte da mangiare mangiare Arte e MAF di introdurre l’arte contemporanea e la sperimentazione artistica negli impianti di depurazione. Anche in questa occasione non mancheranno visite guidate alle mostre e all’impianto di depurazione.

Con la presenza straordinaria dell’Artista Ercole Pignatelli.

La mattina di domenica 28 maggio il Festival prosegue con la visita alle installazioni, performance e visite tecniche su prenotazione all’impianto di depurazione.
Domenica mattina la poetessa Isabella Sandon Tenca sarà presente e leggerà la poesia “Depurare dal lordore” dedicata ai vent’anni del Depuratore.

Il Festival Internazionale dei Depuratori nasce nel 2015 da un progetto di Ornella Piluso, fondatrice e direttore artistico dell’Associazione culturale e Movimento di pensiero Arte da mangiare mangiare Arte. La manifestazione si propone di presentare i Depuratori come luoghi emblematici di una nuova coscienza e prospettiva, necessarie per guardare alle sfide attuali in campo ambientale e sociale con sguardo e mente “depurati”. Il veicolo scelto per attuare questa depurazione di sguardo è il linguaggio universale dell’arte e della cultura, che riesce a raggiungere il cuore di questi temi e a sensibilizzare il pubblico. I depuratori sono la Cattedrali della natura come li definisce Ornella Piluso.

Il Festival si configura dunque come un momento di confronto sulle più urgenti tematiche ambientali – come quelle della depurazione, del risparmio energetico, dell’economia circolare e del benessere universale – affrontate attraverso una chiave ludica e multidisciplinare.

IL PROGRAMMA

Sabato 27 maggio

Ore 10:30 → Ingresso al depuratore: registrazione degli ospiti Ore 11.00 Sala Conferenze Roberto Mazzini

Inaugurazione del Festival con: Simone Dragone, Presidente di MM; Andrea Aliscioni, Direttore del Servizio Idrico Integrato MM; Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano e Consigliera delegata al lavoro e politiche sociali della città metropolitana di Milano; Luca Costamagna, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano; Natale Carapellese, Presidente Municipio 5; Luisa Maria Gerosa, Assessore alle Politiche Sociali, Educazione e Istruzione, Cultura e Biblioteche, Politiche della salute del Municipio 5; Caterina Misiti, Presidente Commissione Cultura del Municipio 5; Vincenzo de Vera, Presidente Arte da mangiare mangiare Arte; Ornella Piluso, Fondatrice e Direttore artistico di Arte da mangiare mangiare Arte e del MAF -Museo Acqua Franca; Monica Scardecchia, Curatrice di Arte da mangiare mangiare Arte e del MAF-Museo Acqua Franca.

A seguire visite guidate alle installazioni e all’impianto.

Performance: Nel corso della visita guidata fra le installazioni si svolgeranno delle performance sul tema “Dal fango nasce…”, fra queste si segnalano:

  • –  “2000 segni di pace”: ritratti fotografici agli artisti del MAF che hanno aderito al progetto, a cura di Geremia Renzi di Accademia Nomade.
  • –  Performance dell’artista Micaela Tornaghi, nel corso della visita guidata fra le installazioni del mattino di sabato 27 l’artista coinvolgerà il pubblico in una performance corale e partecipativa all’interno della propria installazione.
  • –  Progetto a cura di Silvia Capiluppi un programma di appuntamenti e performance organizzati e promossi dall’artista Silvia Capiluppi che per questa edizione è parte integrante dell’organizzazione del MAF. Con la presenza straordinaria dell’Artista Ercole Pignatelli.

Ore 13:30

Catering offerto da MM

Ore 14.30 16.00 Sala Conferenze Roberto Mazzini

Incontro d’arte sul tema della mostra “Dal fango nasce…”. Fra i relatori presenti: Ornella Piluso, Direttore Artistico del MAF – Museo Acqua Franca; Monica Scardecchia, Curatrice dell’Associazione Arte da mangiare mangiare Arte e MAF-Museo Acqua Franca, Rolando Bellini, storico e critico dell’arte; Gaetano Delli Santi, poeta e scrittore; Giuseppe Oreste Pozzi, Psicanalista; Maria Olga Caterina Greco, storica dell’arte; Stefano Soddu, artista; Geremia Renzi, artista di Accademia Nomade; Michele Sebregondi di Terra Rinata. L’incontro sarà coordinato da Vincenzo de Vera, Presidente di Arte da mangiare mangiare Arte.

Ore 16:30
Performance “NEL FANGO…SCRIPTA MANENT” di Melarance.

Domenica 28 maggio

Ore 10:00

Apertura e accoglienza dei partecipanti
Ore: 11.00 fra le installazioni del MAF
Performance “In trincea (l’esperienza di esistere)” di Alex Sala.

Ore 11.30

Visita guidata alle installazioni

Ore 12:00

Visita guidata all’impianto.

Domenica mattina la poetessa Isabella Sandon Tenca sarà presente e leggerà la poesia “Depurare dal lordore” dedicata ai vent’anni del Depuratore.

Per INFO e PRENOTAZIONE DELLE VISITE: info@artedamangiare.it; oppure maf.museoacquafranca@gmail.com; 340 3406871


27 28 maggio 2023 Depuratore di Milano Nosedo

Via S. Dionigi 90, Milano

Event Details
Event Details
Ads