Arriva “Open JAM”, il primo grande festival GRATUITO realizzato da JAM – Join the Ageless Mind, la realtà di The European House – Ambrosetti focalizzata sul rapporto tra nuove generazioni ed il mondo del lavoro

Si terrà l’1 e il 2 dicembre 2022 al PalaCongressi di Rimini e metterà a confronto giovani e rappresentanti istituzionali per creare un dialogo costruttivo e dinamico sul futuro del lavoro.

Due giorni di workshop, incontri e confronti dove giovani e aziende dialogheranno per imparare gli uni dagli altri a costruire insieme il futuro del lavoro. Si chiama “Open JAM – Un dialogo aperto con il futuro” (https://openjam.ambrosetti.eu/) ed è organizzato da JAM (https://welcometojam.ambrosetti.eu/), il nuovo progetto di people empowerment promosso da The European House – Ambrosetti, che avrà luogo l’1 e il 2 dicembre presso il PalaCongressi di Rimini e prevede di ospitare, in questa prima edizione, diverse centinaia di partecipanti. Il festival, pensato proprio per favorire l’interazione e il dialogo tra giovani, aziende ed esperti di vari settori, diventerà un’occasione di incontro annuale. Ogni attività prevista sarà organizzata all’insegna dell’ascolto dei giovani under30 partecipanti, in modo da creare un vero e proprio confronto collettivo e costruttivo. Sfruttare al massimo gli input e gli insegnamenti che le giovani generazioni hanno da offrire per costruire insieme il futuro del lavoro e del nostro Sistema Paese è il motore che muove la nuova realtà JAM, il cui obiettivo è creare un ponte tra aziende e giovani in modo che possano collaborare per definire il futuro del lavoro.

L’urgenza e la necessità di un’azione di questo tipo è testimoniata dal fatto che in Italia, nel 2022, il 70% circa dei lavoratori tra i 26 e i 35 anni ha scelto o sta scegliendo di cambiare lavoro e, secondo uno studio di Axios, oggi la Gen Z cambia lavoro il 134% in più rispetto al 2019.Open JAM” vedrà un susseguirsi di confronti interattivi, attività, workshop e occasioni di networking che si alterneranno nel corso della due giorni. Come impattano le tecnologie sul mondo del lavoro? E sulla società? Quali sono le modalità di comunicazione e di ingaggio del futuro? Quali sono i lavori emergenti e quali le competenze chiave necessarie per affrontare il lavoro oggi? Sono solo alcune delle domande su cui i partecipanti saranno invitati a riflettere, rispondere e confrontarsi. Numerose saranno le tematiche urgenti sul tavolo come flessibilità e smart working, sostenibilità, identità individuale e di gruppo, leadership, gerarchie e diversità.

I contenuti del programma sono frutto di un lavoro di co-progettazione da parte di esperti di settore e advisor di progetto. Open Jam, inoltre, vanta una partnership strategica con prestigiose aziende che hanno finora aderito all’iniziativa, quali Siram Veolia, Soprasteria, Fastweb, Randstad Italia, SCM Group, Banca IFIS, Banca Monte dei Paschi di Siena e Italgas. Oltre ai rappresentanti delle aziende partner, a portare la loro testimonianza ci saranno diversi ospiti come Marcello Ascani, youtuber e imprenditore digitale, Lucia Abbinante, Direttrice Generale Agenzia Nazionale Giovani, Nicolò Santin, CEO e co-founder di Gamindo, Federico Petroni, autore per Limes e Elisa Piscitelli, CEO e co-founder di Futurely e CI SAREMO ANCHE NOI!

Qui è possibile trovare il link per il programma di dettaglio e l’iscrizione



PARTI CON NOI A RIMINI! 

Il pullman gratuito

Per andare al Palacongressi di Rimini ci sarà un pullman totalmente gratuito che partirà da Milano – Stazione Centrale: giovedì 1° dicembre alle 9.00; venerdì 2 dicembre partenza alle 7.30.

Anche al ritornò sarà prevista una navetta che partirà fine evento, indicativamente tra le 18.30 e le 19.
Per prenotarti e scoprire più info contatta: jam@ambrosetti.eu 

Gli hotel convenzionati

Per chi volesse fermarsi entrambi i giorni della manifestazione, sono previste alcune convenzioni con alcuni Hotel vicini alla location. In questo link potete trovare l’elenco!

Mezzi a Rimini

IN BUS
Una moderna ed efficiente rete urbana di trasporti, costituita da minibus, pullman e veloci mezzi ecologici. Orari su www.startromagna.it.
IN AUTO O TAXI
Puoi usufruire di servizi di autonoleggio con o senza autista e garantire ai tuoi ospiti trasferimenti sia all’interno delle città costiere sia nell’entroterra. Utile e pratico anche il servizio di taxi sharing che offre l’opportunità di condividere il tragitto hotel – Palacongressi e di ritorno all’albergo.
IN METROMARE
Da poco è attivo il METROMARE – Trasporto Rapido Costiero, una linea autobus su corsia dedicata interamente elettrica, a emissioni zero, che collega in 25 minuti le stazioni ferroviarie di Rimini e Riccione con 15 fermate intermedie, con corse giornaliere ogni 20 minuti.
IN BICI
Rimini è una città bike friendly, con sempre più percorsi verdi e piste ciclabili. Ogni hotel mette biciclette a disposizione degli ospiti e anche il Comune offre un servizio di bike sharing. Alla stazione di Rimini è attivo il Bike Park, una velostazione per il noleggio e parcheggio biciclette con servizio di riparazione. Tutta l’area è stata recentemente riqualificata per favorire l’intermodalità tra il trasporto pubblico locale, i servizi ferroviari e il sistema della mobilità ciclabile e pedonale.
IN MONOPATTINO
Sempre attivo un servizio di monopattini elettrici, mobilità alternativa e poco impattante. Il servizio è fornito tramite APP da Bird Rides Italy e Lime.

Event Details
Event Details
Ads