Aperti per Voi sotto le Stelle: la bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano 

Dal 9 all’11 giugno i luoghi Aperti per Voi del Touring Club Italiano si animano per Aperti per Voi sotto le Stelle: aperture prolungate, straordinarie ed eventi speciali per rendere la bellezza, l’arte e la cultura accessibili a tutti.

Per tre giorni, in tutta Italia, grazie ai preziosi soci volontari del Touringsarà possibileconoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese: palazzi storici, chiese, monumenti, aree archeologiche si animeranno con eventi e aperture serali. 

A Milano tante aperture prolungate, per ammirare luoghi straordinari alla luce del tramonto e delle stelle come la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore e la Chiesa di Sant’Antonio Abate, un brindisi tra le stanze della meravigliosa collezione dei Tesori della Ca’ Granda ma anche aperture esclusive come Palazzo Clerici, Sede di ISPI, con gli affreschi di Tiepolo, e la sede del Touring Club Italiano.

In questa terza edizione di Aperti per Voi sotto le Stelle il Touring Club Italiano ha voluto dedicare attenzione all’accessibilità e all’inclusione, per offrire a tutti la possibilità di scoprire luoghi sorprendenti del nostro prezioso patrimonio storico e artistico. Nella Basilica di San Vittore si terrà una visita guidata in lingua ucraina destinata ad alcune famiglie in fuga dalla guerra. A Casa Museo Boschi Di Stefano, le visite “Dipinti da non solo vedere” in collaborazione con ANS-Associazione Nazionale Subvedenti consentiranno a tutti di scoprire la bellezza dell’arte in modo inconsueto.

Tutti i programmi e le modalità di partecipazione, di prenotazione (dove prevista) e di visita: www.touringclub.it/sottolestelle

Aperti per Voi sotto le Stelle è frutto della ultradecennale esperienza del progetto Aperti per Voi del Touring Club Italiano nell’accogliere continuativamente, grazie ai suoi soci volontari, cittadini e turistiin siti d’arte e cultura altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Dal 2005, sono oltre 21 milioni i visitatori accolti, di cui 1,5 milioni solo nel 2022; oggi sono oltre 1600 i soci volontari attivi in tutta Italia e 85 i luoghi aperti in 35 città italiane in 14 regioni.

Con il progetto Aperti per Voi da 18 anni il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e sia compito di tutti prendersene cura. 

Gli appuntamenti Aperti per Voi sotto le Stelle a Milano:

APERTURE PROLUNGATE

  • Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore (corso Magenta 13): venerdì 9 e sabato 10 giugno dalle 10 alle 21, domenica 11 giugno dalle 10 alle 19.30. 

La Chiesa di San Maurizio è una straordinaria espressione della pittura rinascimentale lombarda. L’affascinante ciclo – opera di Bernardino Luini, della sua scuola e di Simone Peterzano – riveste completamente le pareti del transetto e dei due ambienti in cui la chiesa è divisa: quello più piccolo destinato ai fedeli e quello più grande per le suore di clausura del monastero dove troneggia, sul coro ligneo, un grande e raro organo Antegnati (1554). 

Evento senza prenotazione, con donazione in loco a sostegno del Touring Club Italiano 

  • Chiesa di San Fedele (piazza San Fedele): venerdì 9 giugno dalle 14 alle 21; sabato 10 giugno dalle 14 alle 18 e dalle 19.30 alle 21; domenica dalle 14 alle 18. 

Alla scoperta della Chiesa di San Fedele e dei capolavori in essa custoditi. Ai partecipanti sarà possibile estendere la visita al Museo San Fedele con un percorso che comprende il coro, la cripta, il sacello, la sacrestia, la cappella delle ballerine e la pinacoteca (con acquisto del biglietto in loco, costo ridotto 3 euro). Nel cuore di Milano, la chiesa voluta da Carlo Borromeo e progettata da Pellegrino Tibaldi, tanto amata da Alessandro Manzoni, svela le sue meraviglie grazie all’accoglienza e al racconto dei Volontari Touring. Le opere che trionfavano nella vecchia chiesa di Santa Maria alla Scala, l’altare maestoso, la bellissima cupola e la ricchezza delle cappelle laterali oggi si mostrano in tutta la loro bellezza. 

Evento su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

  • Chiesa di Sant’Antonio Abate (via Sant’Antonio 5): venerdì 9 giugno dalle 15 alle 21 e sabato 10 giugno dalle 15 alle 19. 

Alla scoperta di Sant’Antonio Abate con la sua meravigliosa volta, straordinariamente accarezzata dalla brillante e dorata luce del crepuscolo. La chiesa e l’omonimo convento sono sorte sul sito di un ospedale per la cura del “fuoco sacro”, nella prima metà del XIV secolo; nel 1577 il complesso venne affidato all’ordine dei Teatini che fecero ricostruire la chiesa. L’interno, con stucchi, affreschi e dipinti, è una raccolta dell’arte del primo Seicento milanese: Ercole, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, Lodovico Carracci, il Cerano, il Malosso, il Moncalvo. La volta è completamente affrescata con le Storie della Croce dei fratelli Carlone.  

Evento su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

  • Basilica di San Vittore al Corpo (via San Vittore 25): sabato 10 giugno dalle 15 alle 17:30 e dalle 19:30 alle 21. 

Uno degli esempi più eccezionali di arte rinascimentale milanese si svelerà, in modo unico ed eccezionale, alla luce del tramonto. Già attestata come basilica paleocristiana nel IV sec. d.C. (Basilica Portiana), la Basilica di San Vittore al Corpo venne ricostruita in forme romaniche tra il IX e XI sec. per ospitare i corpi di S. Vittore e S. Satiro e successivamente riedificata nel 1560. Oltre la semplice facciata, rimasta incompiuta, l’interno si presenta con caratteri sontuosi; nelle sei cappelle e nel profondo sopraelevato presbiterio si trovano opere di Crespi, Figino e Procaccini. Di grande effetto sono la navata maggiore, con la copertura a botte dalla ricca decorazione a lacunari e la cupola riccamente dipinta da Crespi e Moncalvo. Sotto il sagrato si conservano i resti del fastoso mausoleo imperiale del IV sec. 

Evento su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

APERTURE CON ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE

  • Casa di Riposo per Musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi (piazza Michelangelo Buonarroti 29): venerdì 9 giugno dalle 14 alle 19. 

Alla scoperta della Casa di Riposo per Musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi e del nuovo percorso espositivo che per questa straordinaria occasione saranno impreziositi da un suggestivo accompagnamento musicale a cura degli ospiti della Casa. Progettata dall’arch. Camillo Boito, fu terminata nel 1899, ma per esplicita volontà del Maestro – che non voleva essere ringraziato e che destinò alla Fondazione parte del proprio patrimonio e i diritti delle sue opere – fu aperta solo dopo la sua morte. Il percorso espositivo è arricchito da numerosi cimeli del Maestro e negli ambienti della Casa la musica che riecheggia grazie agli ospiti che vi abitano.

Evento su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

  • Chiesa e Chiostro di Sant’Antonio Abate (via Sant’Antonio 5): sabato 10 giugno dalle 19 alle 21. 

Visite alla scoperta di Sant’Antonio Abate, della sua volta splendidamente affrescata e del meraviglioso e particolarissimo Chiostro, unico punto da cui ammirare il campanile, che si svelerà in tutto il suo fascino con la luce della sera e l’incantevole suono dell’arpa, a cura di Elisa Sargenti. 

Evento su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

EVENTI SPECIALI

  • Palazzo Clerici, sede di ISPI (via Clerici 5): venerdì 9 giugno, dalle 17 alle 22

Visite esclusive alla scoperta di Palazzo Clerici, Sede di ISPI Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. La luce calda del tramonto che filtra dalle grandi finestre e che scolpisce le figure statuarie della boiserie… e il carro del sole, che campeggia sulla straordinaria volta della Galleria di Palazzo Clerici, e che sembra mutare colore e profondità con l’arrivo delle stelle. Palazzo Clerici sorge nel cuore della vecchia Milano, in quella che nel Seicento era detta “Contrada del prestino dei Bossi”. Il Palazzo, che si elevava in un tessuto urbano fatto di piccole case, apparteneva a una delle più antiche casate storiche milanesi, la famiglia Visconti dei Consignori di Somma. Nella seconda metà del Seicento la proprietà fu ceduta ai Clerici e le trasformazioni più consistenti nel palazzo si devono all’iniziativa di Giorgio Antonio Clerici, il membro più illustre della casata, che nel 1741 affidò a Giovanbattista Tiepolo l’incarico di decorare la volta della galleria di rappresentanza del Palazzo, la cosiddetta «Galleria del Tiepolo», che conserva anche arazzi del fiammingo Jan Leyniers II e la boiserie di Giuseppe Cavanna. 

Evento esclusivo su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

  • Sede del Touring Club Italiano (via Tacito, 6):venerdì 9 giugno, dalle 18 alle 22.

Una serata per scoprire come nasce una rivista di viaggi anzi la più antica e diffusa rivista di viaggi italiana. Sarà possibile osservare il dietro le quinte della rivista Touring, il mensile del Touring Club Italiano, e dialogare con il direttore, i redattori, i collaboratori e i fotografi del magazine. 
Sarà un’occasione anche per conoscere lo storico e variegato universo Touring: le prime pubblicazioni dedicate ai soci del Tci e l’evoluzione estetica e dei contenuti che ha caratterizzato in 130 anni il nostro giornale. E ancora storie, curiosità e segreti del mestiere raccontati in prima persona dai professionisti del Touring. 

Evento esclusivo su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

  • Visite in lingua ucraina alla Basilica di San Vittore al Corpo (via San Vittore 25): sabato 10 giugno ore 16. 

La Basilica di San Vittore al Corpo diventerà uno straordinario luogo di incontro e accoglienza per il popolo ucraino, grazie a una visita in lingua ucraina destinata ad alcune famiglie di profughi in fuga dalla guerra. Un modo per lenire il dolore, seppure in piccola parte, grazie al linguaggio della bellezza. Visita a cura della guida ucraina Orysya Maksymyuk

Evento su prenotazione alla mail apertipervoi@touringclub.it

  • Casa Museo Boschi Di Stefano (via G. Jan 15): sabato 10 giugno, alle ore 17.30 e alle ore 18.30

DescriVedendo Stories a Casa Museo Boschi Di Stefano: visite esperenziali in collaborazione con ANS – Associazione Nazionale Subvedenti che, nell’ambito dell’accessibilità culturale, dal 2017 promuove “DescriVedendo”, progetto inclusivo di fruibilità dell’arte per persone con e senza disabilità visiva. 

Le parole accompagneranno in un racconto suggestivo per fare scoprire la bellezza dell’arte in modo inconsueto. “Dipinti da non solo vedere”.…una volta si diceva che un’immagine vale più di mille parole, ma oggi che il nostro senso della vista è assediato da mille immagini che chiedono continuamente attenzione, siamo ancora capaci di vedere senza l’aiuto delle parole? Le parole si soffermano, scavano, depositano impronte, là dove le immagini si susseguono vorticosamente, lasciandosi dietro solo una confusa scia. Anche l’esperienza di visitare una raccolta come quella della Casa Museo Boschi Di Stefano può arricchirsi, se lasciamo che siano le parole ad accompagnare le immagini. Scopriremo così che anche con poca luce, sotto le stelle, un’opera d’arte può rivelarci i suoi tratti più illuminanti. 

Evento su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

  • I Tesori della Ca’ Granda (via F. Sforza 28): sabato 10 giugno dalle 18 alle 21.30

Alla scoperta delle collezioni de I Tesori della Ca’ Granda e dei suoi suggestivi spazi. Una serata ospiti dei prestigiosi benefattori ritratti dai grandi nomi della storia dell’arte italiana, per conoscerne le affascinanti vite e le storie. La visita, accompagnata dal racconto dei soci volontari del Touring Club Italiano, sarà impreziosita dall’eccezionale possibilità di accedere al Capitolo d’Estate, la monumentale sala che ospita l’Archivio Storico della Ca’ Granda. L’itinerario si concluderà con un brindisi nel Vestibolo, oggetto di un recente restauro, che custodisce le opere scultoree della collezione. Edificato nel 1637 durante l’ampliamento dell’antico complesso ospedaliero della Ca’ Granda insieme al Capitolo d’inverno e destinato ad accogliere le riunioni del consiglio d’amministrazione ospedaliero,ilCapitolo d’Estate era fra i più vasti ambienti ad uso profano presenti a Milano nel XVII secolo. La sala è caratterizzata da una copertura a volta divisa in lunette, dipinta nel 1638 da Paolo Antonio de’ Maestri detto “il Volpino”. La scaffalatura lignea a due ordini di ballatoi, allestita nel 1808, ha uno sviluppo di 985 metri lineari.

Evento su prenotazione con donazione a sostegno del Touring Club Italiano  

Event Details
Event Details
Ads