
Come funziona All you can read?
1. acquista la borsa a 10€, una simpatica borsina di cotone creata apposta per l’evento, Tote bags in 100% cotone, con stampa divertente e riutilizzabili per altre mille occasioni.
2. riempila più che puoi di libri fino all’orlo (La sfida è trovare il metodo migliore per incastrare quanti più libri possibile, dando sfoggio delle proprie abilità al tetris che ti permetteranno di competere con i lettori più voraci. )
3. Vai in cassa e pagherai solo la borsa (10€), tutti quelli che ci stanno dentro sono in regalo!
Che tipi di libri si trovano?
Libri di ogni genere (narrativa, saggistica, manualistica, storia, arte, infanzia e molto altro).
Sono obbligato ad acquistare la borsa?
No, se non trovate niente di vostro gradimento non c’è obbligo di acquisto della borsa.
Bisogna pagare l’ingresso all’evento?
Assolutamente no, l’ingresso è libero.
Nell’edizione 2022
+ 7.000 (settemila!) le borse che abbiamo preparato per l’edizione All You Can Read 2022
+ 35.000 (trentacinquemila!) i libri che avete messo in borsa nel primo giorno dell’iniziativa
-262.000 kg di CO2, il quantitativo stimato per stampare la stessa quantità di libri nuovi
ORARI EVENTO
🗓️17 Giugno dalle 10.00 alle 19.00
DOPPIA LOCATION
📍Milano, viale Espinasse 99
📍Cambiago, via Castellazzo 8
Tutte le info e gli aggiornamenti live di All You Can Read sul nuovissimo sito allyoucanread.org
________________________________
All You Can Read è un format ideato dalla Cooperativa Di Mano in Mano, una Società Cooperativa di lavoro nata nel 1999.
Prendersi cura dell’ambiente (guardando il territorio ma anche comunità che lo abita, storia, arte, cultura, fragilità sociali)
Una lunga esperienza nel recupero, valutazione, noleggio e vendita di pezzi di antiquariato, modernariato e second-hand, dalla fascia premium a quella mainstream, che ha alimentato nel tempo un circuito interminabile di proposte, oggi disponibili sia online sia offline.
90 dipendenti, di cui 60 soci, decine di inserimenti lavorativi all’anno, diverse persone svantaggiate inserite in organico e un totale di quasi 700 borse lavoro erogate in circa 20 anni di attività.
Collabora attivamente e costantemente con i Servizi Sociali di Milano, il Ministero di Grazia e Giustizia, le ASL, la Caritas Ambrosiana, e con varie associazioni e comuni del territorio milanese e provincia.
#adv