Fuorisalone 2023: la guida completa

Dopo l’edizione straordinaria di Giugno 2022, torna dal 17 al 23 aprile 2023 la Milano Design Week, la settimana più importante del mondo del design e dell’arredamento. Laboratorio Futuro è il tema proposto per questa edizione, un momento di confronto per tradurre le sfide di oggi in opportunità per domani.
Eventi, manifestazioni, cocktail party e installazioni saranno i principali protagonisti, rendendo la città un vero e proprio parco dei divertimenti ad ingresso gratuito!
Avete capito bene, ogni evento del Fuorisalone è aperto a tutto il pubblico milanese, non solo ad esperti di settore o ad appassionati, ma anche a persone totalmente distanti da questo mondo.

Ma partiamo dalle basi: quali sono le zone più cool del Fuorisalone 2023?

Brera

Nella settimana della Milano Design Week 2023, la zona di Brera e Moscova vede protagoniste le 176 iniziative di Brera Design District.
Brera Design Week 2023 sarà una lente sulle tematiche di attualità che più interessano la design industry, dall’innovazione dei materiali alla circolarità, passando per le nuove sfide di mercato tra esperienza online e offline, con un occhio di riguardo per le modalità inedite per coinvolgere e raccogliere l’interesse delle nuove generazioni.

Le cosa da vedere assolutamente sono molte, ma noi consigliamo di fare un salto alla Pinacoteca di Brera dove ci sarà un’installazione che riflette la splendida architettura di uno dei più prestigiosi musei d’arte. Altro appuntamento imperdibile è l’apertura straordinaria di Palazzo Orsini e la sorprendente tavola da gioco vivente all’Orto Botanico di Brera.

Clicca l’immagine qui sotto per scoprire tutti gli eventi dela Brera Design District

Centro – Durini

Milano Durini Design rafforza ufficialmente il brand Milano Design District, un concept district Design allargato a tutte le aziende di valore presenti in centro città. Forte di oltre 40 aziende di design, per l’edizione 2023 il distretto propone il fil rouge “Metamorfosi Urbana”, tra installazioni dal forte carattere evocativo. Giovedì 20 aprile aperture straordinarie garantite sino alle ore 22.

Anche quest’anno Louis Vuitton apre al pubblico il suo Nomadic Pavilion by Marc Fornes nel cortile porticato di Palazzo Serbelloni con una struttura dalle sembianze di una navicella spaziale. Invece l’headquarter dell’Università della Statale di Milano avrà una serie di installazione che portano una riflessione corale sul tema del Pensiero Evolutivo assunto come strumento di Progetto capace di attivare sinergie tra differenti saperi.

Clicca l’immagine qui sotto per scoprire tutti gli eventi della Durini Design District

Tortona

Con una veste grafica inedita e una proposta mirata a riunire e raccontare le realtà della zona di Tortona, Tortona Design Week presenta per l’edizione 2023: Future to Share, un progetto ambizioso per farsi insieme pionieri di un futuro da scrivere nell’ottica della condivisione e dell’inclusività.

Tortona Design Week si propone al grande pubblico con un tema ambizioso e allo stesso tempo inclusivo che esprime in tutta la sua semplicità il desiderio, vivamente sentito da parte di tutta l’organizzazione, di tornare a condividere con l’altro rispetto a noi un futuro espresso in tutte le sue accezioni: innovazione, tecnologia ma anche riprogrammazione di una quotidianità che nella sua veste usuale pare ormai lontana.


Il distretto di Tortona ha come protagonisti Tortona Rocks, BASE, Superstudio e Tortona Design Week.
Da non perdere “Assembling The Future Together” che celebra l’ottantesimo anniversario di IKEA proponendo la sua visione avveniristica della casa. Gli appuntamenti al BASE con i talk di Cosmopolitan e le installazioni di Claire Fontaine. E come ogni anno, non è Design Week senza Vanity Fair Social Garden. L’evento, aperto a tutti, che si terrà dal 18 al 23 aprile in via Bergognone 26, a Milano.
Una menzione speciale anche all’installazione di Azimut, che insieme all’opera di Franco Mazzucchelli, arricchiranno la cornice della Darsena. Infatti quest’anno il Naviglio ospiterà ben due installazioni galleggianti.

Clicca l’immagine qui sotto per scoprire tutti gli eventi di Tortona Design District

5VIE

Per la sua decima edizione, 5VIE Design Week, la manifestazione diffusa dedicata al design d’autore e da collezione, all’alto artigianato e alle contaminazioni del design con le sfere dell’arte e della creatività in senso lato, torna nel distretto del centro storico di Milano, nell’ambito territoriale compreso tra corso Magenta, Sant’Ambrogio, e Le Colonne di San Lorenzo.

Il titolo di quest’anno, ‘Design for Good’, vuole essere un invito a guardare al design come strumento per creare e coltivare connessioni umane profonde, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella reciproca cura.

Curatori, artisti e designer internazionali sono stati chiamati a confrontarsi con questo tema attraverso una serie di mostre prodotte da 5VIE, che si affiancano nel percorso espositivo d’area alle esposizioni di studi, aziende e designer indipendenti.

L’evento alla quale non puoi assolutamente mancare è sicuramente la Design Pride organizzata anche quest’anno da Seletti. Come ogni anno il ritrovo per partecipare alla street parade sarà Piazza Castello (angolo via Minghetti) alle ore 18.00: il corteo, con carri, esibizioni, performance, musica, attraverserà il centro della città fino a raggiungere Piazza Affari per l’immancabile party sotto l’iconica scultura L.O.V.E. di Maurizio Cattelan con gelati e drink.

Clicca l’immagine qui sotto per scoprire tutti gli eventi della zona delle 5VIE

Isola

La settima edizione di Isola Design Festival, organizzato dalla piattaforma di design Isola, accoglierà il pubblico durante la Milano Design Week 2023. Oltre 40 location all’interno dell’Isola Design District, e non solo, ospiteranno mostre collettive ed eventi che coinvolgeranno centinaia di designer internazionali, studi di progettazione e artigiani.

Quest’anno, con il suo team creativo e due grandi curatori ospiti, Isola sta organizzando 7 mostre collettive che si concentrano principalmente su temi come arredi circolari e rigenerativi, design da collezione e nuovo artigianato, design tech e benessere.

I fondatori di Isola invitano tutti i designer a essere sostenitori di una reazione a catena verso il cambiamento per ripensare, rigenerare e rimediare, per unirsi e far nascere qualcosa di positivo. Spiegano il tema “Nothing Happens if Nothing Happens”  attraverso un chiaro manifesto, rivolto a tutti i membri della comunità globale del design, e un invito all’azione, a pensare al di là del semplice concetto di sostenibilità. 

Mostre collettive, collaborazioni ed eventi speciali animeranno il quartiere in sinergia con le sette esposizioni curate dal team creativo di Isola, guidato dall’head scouter e curatore Juan Torres, e da altri guest curator. Al fianco di Isola, istituzioni, accademie, collettivi e studi di design coinvolgeranno i visitatori con numerosi interventi distribuiti in tutto l’Isola Design District. 

Clicca l’immagine qui sotto per scoprire tutti gli eventi di Isola Design District

Porta Venezia

Porta Venezia torna protagonista della Design Week con una nuova immagine rinnovata ed eventi in dialogo con il territorio. 
Il neo Porta Venezia Design District propone un approccio che vede nel design l’espressione principale, ma non esclusiva, della sua unicità. Non a caso si definisce “L’ALTRO distretto”, un’area cioè di Milano che punta a tracciare e raccontare una trama urbana differente per comunicare in modo contemporaneo una visione altra del design, in dialogo con il contesto e i valori che rappresenta, sullo sfondo di una costellazione di landmark milanesi rappresentativi.

cc. fuorisalone.it

Da non perdere in questa zona è sicuramente “Everything” l’installazione immersiva del 2021 firmata dallo studio turco Nohlab al Meet Digital Culture Center. L’opera di circa 12 minuti che ritrae la realtà mettendo in discussione l’esistenza umana. Alla fine, l’installazione invita a porsi domande su come la nostra capacità umana possa davvero comprendere e decodificare un universo ibrido e in continua trasformazione.

Clicca l’immagine qui sotto per scoprire tutti gli eventi di Porta Venezia Design District

Altre zone d’interesse

Dal centro alle zone più periferiche, sempre raggiungibili con i mezzi pubblici, la mappa del Fuorisalone cambia ogni anni i propri confini. Così ai classici Brera Design District5VieTortonaDuriniIsola e Porta Venezia nel 2023 si aggiungono nuove location e mete inusuali, come:

  • Stazione Centrale con Dropcity;
  • Calvairate con la collettiva Alcova;
  • il quartiere a sud della Fondazione Prada con Morel e l’esposizione di Galerie Philia in una chiesa sconsacrata;
  • Lambrate e l’apertura straordinaria di Toiletpaper
Ads