
Organizzata dal Consolato Generale del Messico, si terrà per la prima volta a Milano il 6 novembre una parata dei “Dìa de Muertos”
Un comunicato della rappresentanza diplomatica informa che potranno partecipare «tutti gli interessati —senza distinzione di nazionalità, sesso o età—, basta registrarsi qui».
I componenti del corteo, che sarà accompagnato da musica interpretata dai mariachi, dovranno presentarsi domenica 6 novembre in Piazza della Scala, a partire dalle ore 17.30, indossando costumi di catrinas o catrines, la llorona, teschi tradizionali o qualsiasi personaggio rappresentativo della tradizione messicana del Día de Muertos.

Durante l’evento gli assistenti dovranno rispettare le misure sanitarie indicate dalle autorità.
Il percorso inizierà alle 18:00 e proseguirà attraverso la Galleria Vittorio Emanuele, Piazza del Duomo, Piazza dei Mercanti, Piazza Cordusio, lungo Via Dante, Piazza Cairoli e Via Beltrami fino a raggiungere Piazza Castello, dove si concluderà la sfilata.
Il Consolato Generale del Messico a Milano assegnerà un riconoscimento alla migliore caratterizzazione nel ristorante “Calavera”, situato all’interno del Centro Commerciale City Life.
Lo scopo è quello di promuovere la cultura messicana e di far conoscere agli italiani una delle più antiche tradizioni del Messico, dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2008. Il giorno dei morti, una vera e propria celebrazione del culto della vita e di quello della morte, nella visione indigena implica il ritorno
transitorio delle anime dei defunti, che tornano a casa nel mondo dei vivi, per vivere con i loro cari e per nutrirsi con l’essenza del cibo offerto loro sugli altari allestiti in loro onore.