FuoriSalone 2022: la guida agli eventi di Milano da Scrocco

FuoriSalone 2022: eventi, cocktail party e tanto altro da non perdere in città

Dopo l’edizione straordinaria di Settembre 2021, torna dal 6 al 12 giugno 2022 la Milano Design Week, la settimana più importante del mondo del design e dell’arredamento. Eventi, manifestazioni, cocktail party e installazioni saranno i principali protagonisti, rendendo la città un vero e proprio parco dei divertimenti ad ingresso gratuito!
Avete capito bene, ogni evento del FuoriSalone è aperto a tutto il pubblico milanese, non solo ad esperti di settore o ad appassionati, ma anche a persone totalmente distanti da questo mondo.

Ma partiamo dalle basi: quali sono le zone più cool del FuoriSalone 2022?

Brera

Nella settimana della Milano Design Week 2022, la zona di Brera e Moscova vede protagoniste iniziative di Brera Design District, Blow: Bradley Theodore Meets Murano in Via Fiori Oscuri, F Design Week in Via Fiori Chiari e Lombrello in Via Solferino.

Centro

Nella settimana della Milano Design Week 2022, la zona del Centro vede protagoniste installazioni di Interni, Audi, Elle Decor, Olimpia Zagnoli al Circolo Filologico e a Palazzo Visconti, La Scatola Magica nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, una iniziativa al Poldi Pezzoli, il design brasiliano in piazza Santo Stefano, ed allestimenti in show rooms.

Tortona e Darsena

Nella settimana della Milano Design Week 2022, le zone di Darsena e Tortona vedono protagoniste iniziative di Tortona Design Week, Floating Forest in Darsena, We Will Design e Absolute Beginners a BASE, Superstudio Design Show e Urban Matter(s) al Superstudio di Via Tortona, Tortona Rocks, Vanity Fair Social Garden in Via Bergognone, The Design Experience in Via Tortona 31, l’evento dell’11 giugno Let’s Make Recyclable Recycled, We Move per Eufemia in Ripa di Porta Ticinese, Canale a Colori sul Naviglio Grande, la mostra diffusa di Id-Exe.

5 Vie

Nella settimana della Milano Design Week 2022, la zona del Castello Sforzesco, Carrobbio e Sant’Ambrogio vede protagoniste installazioni di DDN Hub in Piazza del Cannone, Rossana Orlandi in via Bandello, il palinsesto 5Vie, Doppia Firma e Sous Les Etoiles a Palazzo Litta, il Design Pride, Steven Scott alla Fondazione Stelline, l’evento di Scuola Cova e Milano-Vetro al Castello Sforzesco.

Isola

Nella settimana della Milano Design Week 2022, le zone di Isola, Porta Nuova e Monumentale vedono protagoniste le iniziative Another Way in Corso Como, Cappellini at IBM Studios, l’evento dl 10 giugno Digital Living al Webidoo Store, presentazioni all’ADI Museum l’8 e il 9 giugno, la mostra I Figli di Macondo e Psycoknit alla Fabbrica del Vapore, Isola Design Festival, Piazza Conectart Guard Rail in Corso Garibaldi, Tecno Connecting Zanotta ai Caselli Daziari di Piazza XXV Aprile.

Lambrate

Nella settimana della Milano Design Week 2022, la zona di Città Studi e Lambrate vede protagoniste iniziative di Toiletpaper in Via Balzaretti, Hotel Regeneration presso Officina Ventura 14, i progetti promossi da Studio Park Associati, il Material Balance Open Lab al Campus Leonardo e Light as clouds in via Teodosio.

Quadrilatero della moda

Nella settimana della Milano Design Week 2022, le zone del Quadrilatero e Porta Venezia vedono protagoniste iniziative come Design Variations a Palazzo Visconti, Elle Decor Design Forever a Palazzo Bovara, Montenapoleone Design Experience, Il cielo in una stanza di ITA Airways in Via della Spiga, What about me? Il gioiello scomposto a Casa Museo Boschi di Stefano, Daaily Bar al Centro Svizzero, Luois Vuitton Objets Nomades in San Babila, Design Prize il 9 giugno.

Alcova

In un luogo di Milano di grande fascino ma poco conosciuto anche dagli stessi milanesi, ALCOVA ripropone per il quarto anno il suo progetto espositivo itinerante, catturando così un’istantanea del potenziale di rigenerazione di una Milano in rapida evoluzione.

Quest’anno il progetto si sviluppa ancora all’interno del parco e della Caserma Poliambulatorio Saint Bono vecchio Ospedale Militare di Baggio, scegliendo 4 stabili connessi da un viale alberato e che fungono da contenitori satelliti di mostre collettive, conversazioni pubbliche e performance, per circa 80 spazi espositivi di cui 14 esterni.

In esterno ti muovi fra isole espositive nel verde, sculture nascoste tra gli alberi, bancarelle con prodotti e food e un’area svago per socializzare e consumare quanto venduto nell’area bar-bistrot di Alcova.

Continua ad essere aggiornato sul nostro profilo Instagram o sul nostro canale Telegram, ogni giorno mostreremo una zona diversa del FuoriSalone 2022!