A Parigi in giornata: cosa vedere gratuitamente

Dopo avervi consigliato qualche mese fa dove andare a bere e mangiare a poco prezzo nella capitale dell’arte e della moda Francese, oggi vi vogliamo proporre cosa vedere gratuitamente a Parigi in giornata.

Trenitalia ha inaugurato, a metà dicembre 2021, il nuovo collegamento internazionale tra Milano e Parigi con il Fracciarossa. Due treni al giorno, tutti i giorni con 6 ore e mezza di percorrenza. Un miraggio per i viaggiatori: partire da Milano Centrale e arrivare a Gare de Lyon di Parigi con un treno senza cambi, senza infiniti percorsi e senza dubbie cuccette. Incredibile. Le fermate del treno sono davvero poche: Milano, Torino, Mondane, Chambery, Lione e Parigi. E se pensate di metterci meno in aereo provate a calcolare la partenza da centro città all’aeroporto, l’arrivo un paio di ore prima della partenza e il viaggio. Otterrete un tempo molto simile a questo, se non talvolta superiore. Per di più attualmente i treni sono davvero economici: potrete trovare offerte Milano – Parigi sul sito di Trenitalia a ben 29€.

Milano, quindi, non è mai stata così vicina a Parigi come in questi ultimi mesi. Se foste interessati a visitare la capitale della baguette e del pain au chocolat, eccoci qui! Vi abbiamo stilato un elenco di luoghi interessanti da visitare gratuitamente in città durante la vostra fuga da Milano (che è davvero tanto necessaria, a volte).

I musei gratuiti di Parigi

Potevano non iniziare questa lista con i musei gratuiti più importanti di questa città? Ovviamente no! Ecco cinque immancabili musei di Parigi con le relative condizioni per entrare gratuitamente:

Museo del Louvre – Rue de Rivoli, 75001

L’accesso gratuito al Louvre è possibile nei seguenti casi:

  • Chiunque, il primo sabato sera del mese dalle 18 alle 21:45
  • Under 18
  • Under 26 residenti nell’Unione Europea
  • Giornalisti con tesserino
  • Insegnanti di storia dell’arte (e tutti gli insegnanti con cittadinanza Francese)
  • Disoccupati residenti in Francia
  • Visitatori portatori di Handicap con relativo accompagnatore

È possibile prenotare la propria visita sul sito internet del museo oppure sul momento (consigliamo su internet per evitare affollamenti e attese).

Museo del Louvre

Museo d’Orsay – 1 Rue de la Légion d’Honneur, 75007

È consentito l’accesso gratuito al Museo d’Orsay con le seguenti condizioni:

  • Under 18
  • Under 26 residenti nell’Unione Europea
  • Disoccupati residenti in Francia
  • Visitatori portatori di Handicap con relativo accompagnatore
  • Gratuito la prima domenica del mese

L’accesso gratuito al museo è consentito solamente con la prenotazione in loco, ma se volete potete comunque consultare il sito internet del museo.

Centro Pompidou – Place Georges-Pompidou, 75004

L’accesso gratuito al Centro Pompidou è possibile nei seguenti casi:

  • Under 18
  • Under 26 residenti nell’Unione Europea
  • Disoccupati residenti in Francia
  • Visitatori portatori di Handicap con relativo accompagnatore
  • Prima domenica del mese

È possibile prenotare la propria visita sul sito internet del museo oppure sul momento (consigliamo su internet per evitare affollamenti e attese).

Cosa vedere gratuitamente a Parigi in giornata
Vista dagli ultimi piani del Pompidou. Il vostro Instagram ne sarebbe molto felice.

Museo dell’Orangerie – Jardin Tuileries, 75001

L’accesso gratuito al Museo dell’Orangerie è possibile nei seguenti casi:

  • Under 18
  • Under 26 residenti nell’Unione Europea
  • Prima domenica del mese

È possibile prenotare la propria visita sul sito internet del museo oppure sul momento (consigliamo su internet per evitare affollamenti e attese).

Cosa vedere gratuitamente a Parigi in giornata
La mostra di David Hockney “A Year in Normandie” è visibile all’Orangerie fino a questo San Valentino.

Palais de Tokyo – 13 Av. du Président Wilson, 75116

  • Under 18
  • Disoccupati residenti in Francia
  • Personale del Ministero della Cultura e della Comunicazione
  • Giornalisti con tesserino

L’accesso gratuito al museo è consentito solamente con la prenotazione in loco, ma se volete potete comunque consultare il sito internet del museo.

In tutti i casi e in tutti i musei è necessario presentare un documento o un certificato che attesti la propria identità.

La terrazza panoramica della Galerias Lafayette

Una visita obbligatoria è a due passi dall’Opera Garnier. Nel IX arrondissement è presente una terrazza gratuita da dove è possibile ammirare Parigi dall’alto.

La Galerias Lafayette è un centro commerciale antichissimo, inaugurato più di 100 anni fa, nel 1912. L’edificio è composto da sei piani ripieni di negozi più il settimo, la terrazza. Vi basterà prendere l’ascensore (o le scale mobili) fino all’ultimo piano per ammirare una Parigi dall’alto: in primo piano potrete ammirare il retro dell’Opera e la Tour Eiffel. È anche possibile intravedere il Centro Pompidou, il Pantheon, il Sacro Cuore e Notre Dame.

Sono presenti anche panchine e posti per sedersi nel caso vorreste fermarvi ad ammirare lo spettacolo. Se non bastasse, è presente anche il Wi-Fi gratuito. Meglio di così?

Dall’altro lato della terrazza è presente anche un bar per bere qualcosa, ma noi non siamo responsabili dei prezzi, vi avvisiamo.

Trovate la terrazza all’indirizzo 40 Bd Haussmann, 75009 Paris.

Cosa vedere gratuitamente a Parigi in giornata? Parigi dall'alto, ovviamente.
La terrazza de Lafayette

La Chinatown di Parigi

Okay va bene che siamo nella capitale francese, ma non è tutto baguette ciò che luccica. Parigi è piena di quartieri diversi, bellissimi e unici tra loro. Un quartiere che secondo noi merita una visita è la Chinatown di Parigi, che è il quartiere orientale più grande d’Europa.

In un certo senso non sarebbe da chiamare Chinatown ma Asiatown, dato che è possibile trovare davvero ogni etnia orientale: dalla Thailandia al Vietnam, dal Singapore a Laos.

Tutto è nato dall’architetto Michel Holley, che nella seconda metà degli anni sessanta progettò un complesso di edifici, Les Olympiades, che non piacque ai Parigini: oltre 2850 appartamenti vennero snobbati e lasciati da parte, creando così uno spazio libero ai migranti dell’Estremo Oriente che si insediarono nella zona, creando quella che conosciamo oggi come la Chinatown di Parigi.

Ad oggi è uno splendido quartiere pieno di insegne e ideogrammi cinesi. L’ambiente e l’aria che si respira è davvero, in tutto e per tutto, asiatica.

Quindi vi invitiamo a scoprire questo angolo di Parigi anche solo passeggiandoci, ma se vorreste fermarvi a fare acquisti vi consigliamo di visitare il Tang Frères, un mercato più unico che raro: qui trovare davvero qualsiasi cosa del mondo asiatico, e cose che sicuramente voi umani non potete immaginare (in senso buono).

Trovate il mercato all’indirizzo 48 Av. d’Ivry, 75013 Paris.

Il Cimitero di Père-Lachaise

Sì, avete letto bene e no, non siamo pazzi. Non vi stiamo consigliando un cimitero qualunque, ma il cimitero di Père-Lachaise. Questo cimitero cosiddetto “Cimitero dell’est”, è il più grande cimitero di Parigi, coprendo ben 43 ettari, avendo una vera e propria fama mondiale.

È un luogo unico in cui consigliamo di fare una vera e propria visita (con il pieno rispetto dell’ambiente, ovviamente) perché è un cimitero pieno di arte, cultura e storia.

Ci sono più di 70 mila lotti di sepoltura e sono presenti nomi di fama mondiale, primi tra tutti musicisti come Edith Piaf, Chopin, Jim Morrison, Rossini e scrittori come Molière, Balzac, Proust, Oscar Wilde ecc..

Per poi essere un po’ patriottici vi segnaliamo anche la presenza di Amedeo Modigliani, sepolto insieme alla sua amata Jeanne Hébuterne, con la sua bimba in grembo.

Situato nel XX° arrondissement, ve la consigliamo come tappa della vostra visita a Parigi.

Trovate il cimitero all’indirizzo 16 Rue du Repos, 75020.

Tomba della famiglia Gassion – Piaf

Le chiese e cattedrali

E dopo il cimitero rimaniamo nel culto. Ecco le chiese e cattedrali che vi consigliamo assolutamente da visitare:

Sainte-Chapelle – 10 Bd du Palais, 75001

Fondato da Luigi IX a circa metà del XIII secolo, questo gioiello gotico è stato concepito come un reliquiario monumentale, dato che essa accoglieva la Corona di spine di Cristo. Con un un complesso unico di quindici vetrate e da un grande rosone che crea un vero e proprio flusso di luce, essa rappresenta una meta obbligatoria nella vostra visita Parigina.

Basilica del Sacro Cuore – 35 Rue du Chevalier de la Barre, 75018

Situata sulla cima di Montmartre, questa storica basilica progettata alla fine del XIX secolo dall’architetto Paul Abadie è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 6:30 alle 22:30, con ingresso gratuito senza prenotazione.

Abbazia di Saint-Denis – 1 Rue de la Légion d’Honneur, 93200 Saint-Denis

Questa basilica è situata nell’area a nord di Parigi, poco fuori dalla città e per questo non è molto frequentata. Tuttavia, l’abbazia di Saint-Denis ospita le tombe di tutti i re di Francia a partire da Dagoberto e merita sicuramente una visita.

Da inizio ottobre a fino a fine marzo è aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17:15 e la domenica dalle 12 alle 17:15; da inizio aprile fino alla fine di settembre dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18:15 e la domenica dalle 12 alle 18:15.

L’interno dell’Abbazia di Saint-Denis

Chiesa di Sant’Eustachio – 2 Imp. Saint-Eustache, 75001

Fondata a cavallo tra il XVI e il XVII secolo da Francesco I di Francia, è situata nel I arrondissement vicino al Louvre. La chiesa ha uno stile tipicamente gotico ed è dotata da cinque navate e vetrate che favoriscono molta illuminazione all’ambiente. Vi sono anche diverse opere d’arte molto importanti, come il quadro “Cena di Emmaus” di Rubens e diversi capolavori realizzati da artisti italiani, tra cui Luca Giordano e Rutilio Manetti.

La chiesa è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19, il sabato dalle 10 alle 10 e la domenica dalle 9 alle 19.

Cattedrale di Notre-Dame – 6 Parvis Notre-Dame – Pl. Jean-Paul II

Forse la più celebre dell’elenco, la cattedrale di Notre-Dame, costruita tra il XII e XIV secolo da diversi architetti, è attualmente chiusa per ovvi motivi.

Nonostante questo vi consigliamo una visita dall’esterno, la facciata è visibile e la piazza davanti è visitabile.

Cattedrale di Notre Dame de Paris a fine 2021

Il mercatino delle pulci di Saint-Ouen

Situato nella parte nord di Parigi, a pochi passi dalla Basilica del Sacro Cuore e dal Moulin Rouge, il mercatino delle pulci di Saint-Ouen è uno dei più grandi del mondo. Se volete divertirvi a spulciare (perdonate il gioco di parole) tra gioielli antichi, mobili, vecchi libri, dischi e vestiti vintage, questo posto è perfetto per voi. Ah sì, anche se siete degli hipster difficili da accontentare troverete pane per i vostri denti.

Come ogni cosa a Parigi anche in questo caso vi è una storia dietro: si dice che un tempo, di notte, i “raccoglitori” percorrevano la capitale alla ricerca di bottino per loro fino a che, alla fine del XIX secolo, vennero scacciati da Parigi e da quel momento iniziarono ad accamparsi e costruirsi le prime case nel villaggio di Saint-Ouen. Da qui, piano piano, è nato il mercato delle pulci che conosciamo oggi.

Potete visitare questo quartiere pieno di strade stravaganti il sabato dalle 9 alle 18, la domenica dalle 10 alle 18 e il lunedì dalle 11 alle 17 all’indirizzo Av. de la Porte de Clignancourt.

I parchi più belli di Parigi

Volete solamente fare una promenade e rilassarvi nel verde di Parigi? Bene, ecco diversi parchi di cui consigliamo la visita.

Giardini del Lussemburgo

Situato nel VI arrondissement, questo è un parco molto amato dai Parigini e turisti. In origine, la sua creazione fu appoggiata dalla famiglia de’ Medici, che costruissero anche il Palazzo del Lussemburgo all’interno.

Oltre a numerosissime statue e sculture, questo parco ospita anche una flora con taglio geometrico con erbe e fiori insoliti ma molto piacevoli alla vista.

Cosa vedere gratuitamente a Parigi in giornata? Il giardino del Lussemburgo
Il Palazzo del Lussemburgo

Parc de la Villette – 211 Av. Jean Jaurès, 75019

Il Parc de la Villette è uno dei più grandi parchi di Parigi, con accesso gratuito, dalle 6 del mattino all’1 di mattino.

Situato nel limite tra città e periferia, si estende per 55 ettari tra la Porte della Villette e la Porte de Pantin. Fu inaugurato nel 1991 dall’architetto Bernard Tschumi. È presente anche il Museo della Scienza e dell’Industria nel centro del parco.

Parc des Buttes-Chaumont – 1 Rue Botzaris, 75019

Il parco Buttes Chaumont, situato a nord-est di Parigi, ha un’estensione di 25 ettari. La sua costruzione su cave spiega la sua ripidità e pendenza. Essendo quindi molto collinare, offre una bella vista sulla capitale, in particolare su Montmartre. È decorato con alberi esotici, con numerose specie di uccelli che si godono il lago artificiale.

Giardino delle Tuileries – Pl. de la Concorde, 75001

Questo giardino prende il nome dalle fabbriche di piastrelle che si trovavano nel luogo in cui la regina Caterina de’ Medici fece costruire l’ormai defunto Palazzo delle Tuileries a metà del XVI secolo.

Il giardino, che separa il Louvre da Place de la Concorde, è un luogo di passaggio e cultura per Parigi e turisti, dove statue di Maillol si mischiano a quelle di Rodin e Giacometti. Per non farci mancare niente, è proprio in questo parco che è presente il Museo de l’Orangerie.

Il giardino è pieno di sedie su cui potersi sedere, leggere e perché no, schiacciare un pisolino.

Square des Batignolles – 144bis Rue Cardinet, 75017

Costruito nel XIX secolo, questo parco è attraversato da un grazioso ruscello che scorre da una cascata rocciosa e finisce nel lago centrale. L’insieme è molto ben progettato, in uno stile inglese non così comune a Parigi.

Situato nel XVII arrondissement, è il parco più distante tra tutti i proposti, però ne vale la pena se cercate un parco tranquillo e pacifico.

Bonus: I giardini di Versailles

Parigi o non Parigi… Questo è il dilemma. Abbiamo deciso di mettervelo come bonus perché non siamo a Parigi, anzi: siamo a 20km dal centro città.

In ogni caso, se avete intenzione di visitare Versailles ma avete paura del prezzo non vi preoccupate: potete visitare liberamente i maestosi giardini della reggia, che sono meravigliosi e mastodontici. Però attenzione: in occasione di eventi o spettacoli di fontane anche i giardini sono a pagamento.

Cosa vedere gratuitamente a Parigi in giornata? I giardini di Versailles
Parte dei giardini di Versailles

E con questo concludiamo la nostra lista di luoghi che vi consigliamo di visitare a Parigi se mai vorreste venire qui con il nuovo treno inaugurato da poco. Nel caso questa guida vi fosse utile, non dimenticate di taggarci e di farci vedere che giretto fate.