Scroccosauri, eccoci qui: dopo avervi parlato delle migliori Pizzerie economiche e dei nostri All You Can Eat del cuore, c’è chi aspettava questo giorno nemmeno fosse il suo compleanno.
Mentre i più impazienti si sono già lasciati tentare dalle nostre storie dell’ultimo mese e hanno già provato qualcuno dei posticini che troverete in questo articolo, per tutt* è finalmente arrivata la nostra speciale rubrica sulle colazioni con il miglior rapporto qualità/prezzo a Milano!
Stavolta siamo stati ancora più attenti a tutte le necessità, partendo dalla colazione più tradizionale fino ad arrivare a quella più esagerata, passando anche per il vegan e il gluten free.
Qualunque siano le vostre esigenze, qui ce n’è veramente per tutti i gusti.
Ma bando alla ciance, si parte!
ANTICA SICILIA




È possibile entrare nel paradiso del pistacchio di Milano spendendo poco? Sì!
Benvenuti in un piccolo angolo di Sicilia: questo è uno di quei posticini che li provi una volta e te ne innamori subito. Per tante motivazioni. La prima è la vasta e ottima scelta, sia dolce che salata. La seconda, sono le farciture: sì, perché all’interno di ogni singola brioche o pasticcino c’è davvero tanta, tantissima crema!
La terza, ovviamente sono… i prezzi!
All’interno potrete gustare tutti i più grandi classici della tradizione siciliana, dalla piccola pasticceria alle brioche, con prezzi veramente ridicoli per quella che è la realtà milanese: quasi tutti i prodotti che troverete, sia dolci che salati, hanno un costo che si aggira all’incirca tra gli 1 e i 3 euro al pezzo e quando sarete lì capirete quanto poco si spenda in rapporto a quanto sia tutto assurdamente farcito.
Noi vi consigliamo di provare la vera protagonista: l’Iris al Pistacchio. Una bomba, in tutti i sensi.
📍 ANTICA SICILIA | Via Carlo Matteucci, 4.
PASTICCERIA SESSA




Se la sfogliatella riccia al limone è una loro specialità da provare assolutamente, caffè e sfogliatella insieme sono una poesia.
Grazie alla fama di essere una delle migliori pasticcerie di Napoli e Campania, con Pasticceria Sessa siamo andati a colpo sicuro: mai ci saremmo aspettati, però, un rapporto qualità prezzo così buono!
I dolci sono davvero ottimi, dalle ciambelle – o graffe – ripiene di crema, alle monoporzioni.
Ma il prodotto di punta, come accennato all’inizio, è sicuramente la sfogliatella riccia agli agrumi, vincitrice anche di numerosi premi.
Anche qui con i prezzi non scherziamo: tutto si aggira, all’incirca, tra gli 1 e i 3/4 euro.
Oltretutto, noi siamo stati qui poco prima di Natale: Pensate che un loro panettone artigianale glassato e farcito al pistacchio da 1kg costa poco più di 27 euro.
Per il prossimo Natale, insomma, sapete già dove andare.
📍 PASTICCERIA SESSA | all’interno di Mercato Centrale, Via Giovanni Battista Sammartini, 2, 20125 Milano MI
OSTELLO BELLO
Ostello Bello è un ricordo, prima di essere un luogo: qui abbiamo letteralmente passato tantissimi momenti mentre frequentavamo l’università, dall’aperitivo assieme a ospiti internazionali dell’ostello, alle serate karaoke… ma la colazione ci mancava proprio!
Il format della mattina in Ostello Bello è molto simile a quello di una colazione a buffet in hotel: una coccola da farsi quando ci manca viaggiare, ma anche quando vogliamo condividere con gli amici un risveglio tanto casalingo quanto conviviale.
Tra brioche appena sfornate, yogurt fresco, cereali e biscotti si possono trovare anche opzioni salate come uova strapazzate, würstel, mortadella e verdura per comporre una vera e propria colazione continentale.
Tutto questo all’assurdo prezzo di 4,90€. Per un buffet, avete capito bene.
Un’altra cosa che ci ha piacevolmente colpito è la possibilità dell’usufruire del Wi-Fi gratuito: un’ottima opzione per una mattinata passata a studiare o a lavorare da remoto accompagnati da pane e Nutella.




Di Ostello Bello a Milano ce ne sono due
📍 Ostello Bello Grande in via Roberto Lepetit, 33
📍 Ostello Bello in Via Medici, 4.
Noi siamo stati in entrambi, per non farsi mancare nulla 😉
MISCIÒ

Misciò è stata una vera scoperta per noi! Pistacchio, Crema all’Oreo, Caramello, Crema, Cioccolato bianco e Nutella, queste sono alcune delle farciture che potete trovare all’interno del locale ad un prezzo onestissimo: solo 1 euro! Misciò si dimostra così un classico bar milanese, ma con tantissimi prodotti non tradizionali.
Nota di merito vanno anche ai biscotti, fragranti e particolari.
Il locale si trova a due passi dal Politecnico di Milano, è il posto giusto per fare un’ottima colazione prima dell’ingresso in aula!
📍 MISCIÒ, | Via Teodosio, 37 , 20131, Milano
Panfé


In Viale Monte Nero, all’angolo con Via Bergamo, c’è Panfè: un locale è molto basic la quale ambientazione ricorda un po’ quella di un panificio anche se è, prima di tutto, un bar di quartiere.
Diciamo la verità: la prima cosa ad attirarci effettivamente è stata la promozione illustrata in vetrina par la colazione: Caffè o cappuccino + brioche a scelta a solo 1€!
La commessa, molto gentile, servendoci ci ha riferito che la promozione durerà tutti i giorni, dalle 7.30 alle 11.00, sicuramente fino a febbraio 2022.
Rispettivamente abbiamo preso un cornetto al cioccolato e uno integrale: le brioches incluse nella promozione sono quelle che costano massimo 1,20 €
A bancone abbiamo visto anche un’opzione vegana, ma costando 1,50€ è esclusa dalla promo 🥲
L’importante – però – è sapere che c’è!
Mentre stavamo gustando le nostre due colazioni complete a soli 2 Euro (complessivi 👀) abbiamo notato che, dalla cucina, i ragazzi continuavano a sfornare brioche. Anche le nostre, infatti, erano calde!
📍 PANFÉ | Viale Monte Nero, 46, 20135 Milano MI
GLUFREE BAKERY
Per tutti quelli ci chiedono spesso posti adatti anche per intolleranti e celiaci: oggi abbiamo una soluzione anche per loro!
Presentandosi come una piccola boulangerie francese, GluFree è panificio, pasticceria, caffetteria, il tutto certificato gluten free.
Il pane è prodotto artigianalmente da fornai appositamente preparati per la lavorazione e le tecniche dell’impasto senza glutine, mentre tutta la tipicità e il gusto dei prodotti da rosticceria, che potrete trovare a banco, vengono preparati secondo tradizione e con i migliori ingredienti. Ci sono anche gli arancini siciliani!
Ma, parlando di colazione, oltre a caffè, cappuccino e latte – anche senza lattosio – è disponibile una discreta scelta di pasticceria glutine-free, dolci unici realizzati con buona materie prime, come la ricotta e il pistacchio di Sicilia, per unire il gusto tradizionale alla golosità.
Noi abbiamo provato una frolla al pistacchio e un muffin al cioccolato e, in entrambi i casi, avremmo fatto fatica a percepire l’assenza di glutine. E chi è abituato a mangiare prodotti di questi tipo sa cosa vuol dire!
I prezzi sono molto onesti trattandosi di prodotti che, genericamente, vengono sempre venduti a un prezzo maggiore!
Una brioche viene 1,50€, mentre un muffin 2,50€
📍GLUFREE BAKERY | Via Curtatone, 6, 20122 Milano MI
Panificio Principessa
Un locale ampio, una scelta altrettanto vastissima e un personale delizioso. Di cosa stiamo parlando?
Da Panificio Principessa c’è un sacco di scelta tra dolce e salato fin dalla prima colazione, ma la cosa più bella sono le brioche a 1€: all’inizio rimarrete un attimo delusi vedendole tutte vuote, senza farcita. Ma la chicca di questo posto è proprio questa: sono tutte appena sfornate e vengono FARCITE AL MOMENTO con la crema o confettura che preferite 😍
Trattandosi di un panificio, molti dei prodotti che potreste accorgervi di volere (e ve ne accorgerete una volta entrati, fidatevi) saranno venduti al chilo, invece che al pezzo: una convenienza assurda, rispetto al bar tradizionale – e lo vedrete dallo scontrino finale!
📍PANIFICIO PRINCIPESSA | Corso di Porta Romana, 58.


C’era una volta
La posizione vincente davanti all’ Università Statale basta a riassumere la comodità e la centralità di questo barettino e piccolo bistrot. Il personale è davvero molto gentile e, appena entrati, è presente un listino prezzi molto completo per poter avere chiaro, fin da subito, l’economicità del posto. Le brioche costano – quasi – tutte 1€ e, se volete farvi una coccola in più e concedervi una fetta di torta il prezzo di 2€ vi lascerà a bocca aperta.
Siamo passati un po’ di fretta, e il locale era già abbastanza pieno – buon segno. Quindi abbiamo optato per la scelta della colazione da asporto. Purtroppo il pistacchio non era dei migliori, mentre nella brioche al cioccolato fondente la crema ci ha stupiti.
Una chicca? Con il caffè sono soliti dare anche un cioccolatino – un piccolo scrocco sempre ben accetto!
📍 C’ERA UNA VOLTA | Via Festa del Perdono, 14.


Berni (Storico)




Berni è uno dei locali più storici che Milano ha. Nel cuore di Paolo Sarpi sorge il bistrò che per anni ha servito il pane caldo a milioni di milanesi. Panetteria, pasticceria, bar, negli ultimi anni Berni ha allargato i suoi servizi, con una serie di tavolini all’interno, all’esterno nella bella stagione.
Abbiamo voluto provare i loro prodotti, visto la fama in tutta Milano. Tra questi c’è la Modenese, una brioches morbida con l’impasto al latte al costo di 1,20 euro. Ottima se volete provare qualcosa di più particolare e meno scontato. Non poteva mancare il nostro assaggio al cornetto al Pistacchio. Fragrante, burrosa e mooolto farcita (come piace a noi), unica pecca il costo: 2 euro.
📍 BERNI | Via Paolo Lomazzo, 6, Milano
Dolci Memela


La prima cosa che noterete entrando in questa pasticceria (super)napoletana è l’assortimento pazzesco.
Dopo aver passato qualche minuto ad osservare il bancone esterrefatti… non riuscirete comunque a decidere cosa provare davvero.
Questo bar-pasticceria è davvero molto frequentato: l’interno potrà apparirvi un po caotico e, per questo, vi consigliamo di sedervi all’esterno. I dolci – ma anche le opzioni salate – sono principalmente improntati sulla pura tradizione napoletana. Tra babà, cannoli, sfogliatelle, cornetti… la cosa che ci ha colpito di più sono le ciambelle. Deliziose!
I prezzi sono nella norma, e talvolta più economici di varie pasticcerie napoletane a Milano.
C’è anche la possibilità di acquistare delle box a prezzi molto scontati con l’app di Phenix o Too Good To Go.
📍DOLCI MEMELA | via Marghera, 51.
Bollani Milano 1930

In un locale moderno ed accogliente, questo panificio-pasticceria offre ottimi prodotti da forno e da colazione.
L’offerta è davvero molto ampia: caffetteria, lievitati di tutti i tipi, pasticceria assortita, pasta fatta in casa, dolci tipici delle festività, piatti caldi. Il tutto in un ambiente accogliente, simil rustico ma allo stesso tempo curato e raffinato.
Molto originale! Adattissimo per il caffè veloce, un aperitivo informale, una merenda, la pausa-giornale… e sicuramente un bel posto per trascorrere qualche ora con gli amici.
I prezzi molto buoni e le porzioni più che oneste: il tutto un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Una chicca: la torta mele e pere è senza zucchero e il cappuccino spumosissimo (anche con latte vegetale).
📍 BOLLANI MILANO 1930 | in Piazzale Ferdinando Martini, 10.
Coffyness



Approdata a Milano direttamente da Lecce, la realtà di Coffyness offre una vasta gamma di caffetteria – anche molto particolare come caffè filtrati alternativi.
La pasticceria si presenta un po’ più estrosa rispetto ai classici bar dove fare colazione a Milano: tutti i giorni nel menù della colazione si possono trovare, infatti, anche i pancake (presenti, solitamente, solo in alcuni brunch del weekend).
Non economici, ma ci sono.
Immancabile è anche il vero pasticciotto leccese (al costo di 2-3€), e un’ampia scelta del salato: dalla rosticceria, ai panini, insalate, primi, secondi piatti e aperitivi. Anche qui, abbiamo la possibilità di scegliere opzioni vegane e senza glutine!
Una pecca, per noi, sono stati un po’ i prezzi. Sbirciando il menù si può subito notare che a colazione sono un po’ altini (arriviamo anche oltre i 5€), per scendere poi di molto a pranzo. In poche parole: a pranzo conviene molto di più!
Ma c’è una chicca: il WI-Fi e la possibilità di lavorare a computer – una soluzione perfetta per studiare o lavorare da remoto a due passi da Gae Aulenti.
COFFYNESS | via Melchiorre Gioia, 45.
Citazioni speciali
Ok, le colazioni prettamente economiche sono finite. Ma avevamo l’assoluta necessità di mettere anche queste altre due opzioni che abbiamo provato. Siamo rimasti troppo soddisfatti per non darvi qualche dritta anche fuori dalla nostra comfort-zone: d’altronde può sempre servirvi per qualche occasione speciale!
Aroma Napoletano




Se volessimo descrivere Aroma Napoletano con una parola sarebbe: esagerato.
Ma, se dovessimo aggiungere qualcosa di più, sarebbe sicuramente ”da provare almeno una volta”.
L’accoglienza, sappiate fin da subito, è super: i ragazzi a banco sono davvero tutti molto gentili.
Ammettiamo che noi abbiamo preso la brioche XXL da 30€ (che, sinceramente, può andare anche per 6 persone senza ombra di dubbio) ma voi non potete capire la quantità di farcitura: l’abbiamo pesata e… pesava più di 1kg.
Sia la versione XXL che quella normale (circa 2.00 – 2.50€) del cornetto all’ischitana sono delle bombe.
Almeno una volta nella vita la brioche verde al pistacchio va assaggiata, per forza. La crema (fatta in casa) è speciale e la cosa bella è che la brioche, anche se super ricca, non ti appesantisce troppo.
L’impasto del cornetto – sia xxl che normale – viene infatti fatto lievitare per 36 ore.
Ovviamente, essendo un locale napoletano, a banco potete trovare anche una piccola selezione di pasticceria napoletana, dalle sfogliatelle (approvate) alle zeppole e cannoli.
Ci sono alcuni tavolini per consumare sul posto, ma vi avvisiamo che sono tutti all’esterno: per questo vi consigliamo di prediligere il take away!
📍AROMA NAPOLETANO | Via Traù, 2.
TeaCup – Tea&Art




Non è il solito tè delle cinque! Se vi trovate in zona Sant’Ambogio e siete amanti della colazione o merenda a base di tè e biscotti non potete perdervi TeaCup, una Tea Bar Creativo
Il locale offre oltre 100 varietà di the differenti e dolcetti adatti a tutt*:
• Tè Ordinary, Premium e Rarity
• Cappuccini a base di tè (consigliatissimi, anche con latte vegetale)
• Rainbow latte con superfood
• Dolci per tutti (anche gluten-free e vegani!)
Di tutto quello che abbiamo assaggiato, ha colpito tantissimo il cappuccino a base di tè e cioccolato e i biscotti speziati e con frutta secca: una nota di merito va anche ai cookie al cioccolato e sale
L’ambiente è suggestivo e riservato, capace di farvi entrare in un piccolo mondo a sé stante ispirato allo stile di Tim Burton e dell’Espressionismo tedesco.
Tra tazzine e piattini decorati a mano c’è un intenso profumo di spezie e in più, se volete scattarvi qualche bella foto, c’è un corner perfetto per realizzare foto instagrammabili.
Ok, i prezzi sono leggermente latini, ma merita di essere visitato almeno una volta!
Una nota di merito per la proprietaria Lavinia, tanto gentile quanto pronta ad ascoltare tutte le vostre esigenze per consigliarvi i migliori Tè – anche a seconda del vostro gusto personale.
📍TEACUP – TEA&ART | lo trovate in via Caminadella, 18.
Scroccosauri, fateci sapere se questa guida vi è stata utile! Intanto vi chiediamo di consigliarci altri posticini economiche – ma buoni – in DM o sul sito che non vedremo l’ora di provare per voi – che sacrificio!
Insomma, non si smette mai di imparare, no? 🦖