Una delle questioni più discusse negli ultimi giorni inerente alla legge di Bilancio per il 2022 è quella del “bonus psicologo“, un contributo economico che è stato proposto da parte del parlamento per aiutare i cittadini nelle spese legate al consulto psicologico, ma che purtroppo non ha avuto successo.
In Italia, parte della popolazione non può permettersi di pagare le cure psicologiche e molte persone che avrebbero voluto iniziare un percorso psicologico quest’anno hanno dovuto rinunciare per questioni economiche.
Qualche giorno è stata lanciata una petizione sul sito change.org per cercare di cambiare le carte in tavola e provare ad inserirla nel primo provvedimento utile per quest’esigenza. In tre giorni sono state raccolte più di 100 mila firme.
I prezzi di consulenza psicologica individuale, per l’Ordine nazionale degli psicologi, partono da un minimo di 35€ l’ora fino ad un massimo di 115€. Non è una spesa proprio accessibile a tutti.
Per la Regione Lazio c’è una bella notizia: dopo che il Governo ha bocciato il bonus, la regione ha deciso di sopperire a questa mancanza stanziando 2,5 milioni di Euro per il bonus psicologo.
In attesa di nuovi riscontri sul bonus psicologo vi vogliamo proporre delle alternative gratuite (o a basso prezzo) per la consulenza psicologica.
Le alternative gratuite (o a prezzo ridotto) per il bonus psicologo
Officine Buone
Officine Buone offre cicli di sedute di sostegno psicologico under 35. Per partecipare vi basterà scrivere in direct o via mail. I cicli di sedute saranno disponibili fino ad esaurimento fondi messi a disposizione.
Consultorio Familiare
Strutture sanitarie pubbliche a gestione regionale distribuite in tutto il territorio italiano. Forniscono servizi differenti, tra cui sportelli psicologici a prezzi calmierati.
L’accesso varia di regione in regione, generalmente occorre pagare un ticket iniziale che copre un pacchetto di incontri.
Correlati ai Consultori possiamo trovare anche i CPS, l’accesso prevedere gli stessi step visti sopra.
PS. diverse sono le figure professionali presenti nei consultori, variano di regione in regione, ma possiamo trovare: educator*, ginecolog*, infermier*, ostetric* e puericutor*.
Sportelli psicologici a prezzi calmierati
Si tratta di diversi centri che offrono percorsi a prezzi ridotti, dai 20 ai 30 Euro a seduta. Sono presenti in tutta Italia e rintracciabili con semplice ricerca online: “psicologo prezzi calmierati + città d’interesse”.
Esempi che potete direttamente contattare:
Psicolog* in farmacia
Prezzi che variano da farmacia a farmacia, ma comunque calmierati, talvolta gratuiti.
Gli appuntamenti sui prendono direttamente in farmacia.
Psicolog* in università
Pacchetti gratuiti per student* immatricolati, ma non presente in tutte le università.
Servizi telefonici d’urgenza
- Urgenza Psicologica: servizio attivo dal mercoledì alla domenica dalle 9:00 alle 21.
Numero telefonico: 02 36 55 9550 - Telefono amico Italia: servizio raggiungibile da tutto il territorio nazionale dalle ore 10 alle ore 24.
Numero telefonico: 02 23 27 2327 - Numero verde di supporto psicologico: 800 274 274 (particolare attenzione a chi soffre di depressione, ansia, attacchi di panico o disturbi alimentari)
- Numero verde nazionale dedicato ai DCA: 800 180 969
Gruppi di mutuo-aiuto
Gruppi guidati generalmente da psicolog* costituiti da persone che condividono lo stesso disagio e/o problematica. Si sono dimostrati capaci di migliorare massivamente il benessere psicologico, in quanto mutano/migliorano il contesto sociale, permettono la condivisione del proprio umore in maniera franca, tra persone che comprendono a pieno il contenuto delle tue parole.
Inoltre, si tratta di un ottimo strumento per abbattere il disagio e l’imbarazzo provato per via dello stigma che circonda la salute mentale.
Possono essere in presenza o online e si trovano con semplice ricerca online: “Gruppo di mutuo aiuto per … a …”
Bonus Psicologo Municipio 9
Il Municipio 9 di Milano ha dato vita ad un bonus che permette, attraverso lo stanziamento di 30.000 Euro, di accedere a 3/4 visite presso uno specialista convenzionato gratuitamente.
Possono richiedere il bonus tutte le ragazze e i ragazzi di età compresa fra i 10 e 25 anni residenti nel Municipio 9. Il contributo copre un percorso breve di incontri con psicoterapeuti di prossimità che aderiscono all’iniziativa.

Ringraziamo Iman (@arimanscriba) per essere stata fonte dell’articolo e se conoscete ulteriori iniziative segnalatecelo e noi le inseriremo nell’articolo.