I migliori eventi di Natale a Milano

Artigiano in Fiera, mercatini di Natale, luminarie… Ecco cosa c’è a Natale a Milano

L’aria natalizia comincia a diffondersi tra le vie milanesi: le pasticcerie iniziano a sfornare i miglior panettoni da poter esporre e vendere, nei parchi nascono piste di ghiaccio e piccoli mercatini di Natale e nelle piazze si allestiscono grandi abeti con lucine colorate. Ma Milano a Natale non è solo questo: oggi vi presentiamo i migliori eventi natalizi nel mese di Dicembre.

L’Artigiano in Fiera (dal 4 al 12 dicembre)

Dopo lo stop dello scorso anno per via della pandemia, torna l’Artigiano in Fiera, la manifestazione di bontà culinaria più amata dai Milanesi. L’evento, che quest’anno festeggia ben 25 anni, è in programma da sabato 4 a domenica 12 dicembre. La manifestazione è il luogo ideale per l’acquisto dei regali di ogni genere per il Natale 2021. Anche quest’anno si potranno conoscere le culture e le tradizioni delle varie regioni italiane e del mondo in un unico posto. Con sette padiglioni e 1800 espositori, l’Artigianato in Fiera è sicuramente il luogo ideale per iniziare a respirare l’aria natalizia.

artigiano in fiera

Per avere più informazioni e il link per la registrazione, potete trovare tutto nel nostro articolo dedicato alla fiera.

La Fiera degli Oh bej! Oh bej! (dal 5 all’8 dicembre)

È la fiera più antica di Milano, quella che insieme alla Prima della Scala celebra Sant’Ambrogio, patrono della città: gli Oh Bej Oh Bej sono l’evento che sancisce ufficialmente l’inizio delle festività natalizie all’ombra del Duomo. L’edizione 2021 degli Oh Bej Oh Bej tornerà in scena nella sua classica location: lungo il perimetro del Castello Sforzesco, da Piazza Castello a Piazza Gadio e piazza del Cannone, da domenica 5 a mercoledì 8 dicembre (orari: 8.30-21). Tornano anche gli espositori storici, dall’artigianato alle delizie gastronomiche tipiche dell’inverno: caldarroste, frittelle e vin brulé.

Oltre ai tradizionali banchi intorno al Castello Sforzesco, ce ne saranno alcuni anche in via Minghetti, in modo da lasciare percorribile la pista ciclabile di viale Gadio. Altre 80 postazioni saranno invece allestite presso il Cavalcavia Bussa, che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Sul Cavalcavia Bussa si trova la fiera Alter Bej! realizzata dagli operatori dall’Associazione Altrimenti, in cui sarà possibile acquistare auto-produzioni artigianali, pezzi unici e di seconda mano e creazioni artistiche, e assistere a esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada.

Gli ingressi ai mercatini saranno monitorati per evitare assembramenti e la mascherina sarà obbligatoria su tutto il perimetro della manifestazione, indipendentemente che ci si trovi all’aperto.

Per saperne di più: qui

Fonte: Google Immagini

Mercatini in piazza Duomo (dal 1° dicembre al 6 gennaio)

Ritorna il Mercatino di Natale in Duomo, la piazza centrale di Milano si riempie di oltre 60 chalet che vendono tradizionali regali e oggetti di artigianato natalizio come decorazioni, palline per alberi di Natale, presepi, calze
della Befana e una vasta gamma di prelibatezze alimentari provenienti da varie regioni.
Il mercatino natalizio, aperto dalle 9:00 alle 21:00, è un luogo perfetto per una passeggiata pomeridiana o serale e per trovare dei graziosi regali di Natale.

Fonte: Google Immagini

Mercatini in piazza Portello (dal 26 novembre al 9 dicembre)

Torna in Piazza Portello il tradizionale Mercatino di Natale Trentino, con il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici per fare incetta di regali: oggetti in legno e in ceramica, vetro soffiato, decorazioni natalizie, arredamento tavola, candele e lana cotta, ma anche specialità culinarie come miele, salumi e formaggi.

Il tutto nell’atmosfera classica natalizia delle cittadine trentine: lucine calde, profumi nell’aria, musiche natalizie e con un’offerta ampliata rispetto agli anni precedenti.

Si farà shopping, quindi, ma accompagnati da un’offerta gastronomica che pesca dall’arte culinaria trentina: corroboranti tazze di vin brulè, ciambelle, panini caldi con carne salda, wurstel alla polenta, strudel e specialità dolciarie, miele, salumi, formaggi.

Il Mercatino di Natale al Portello sarà chiuso al pubblico il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio.

Villaggio Natalizio in Palazzo Lombardia (Dal 3 dicembre al 16 gennaio)

Anche quest’anno, da venerdì 3 dicembre a domenica 16 gennaio, la piazza di Palazzo Lombardia sarà illuminata a festa con un villaggio natalizio con pista di pattinaggio coperta, aree ristoro e mercatino con stand di associazioni benefiche e solidali. Sarà presente anche Ersaf, l’ente lombardo per i servizi all’agricoltura e alle foreste, che distribuirà materiale sui rifugi in Lombardia. Non mancherà infine un vasto programma di concerti e spettacoli teatrali, un cineforum di film natalizi per bambini e la mostra di cento presepi dal mondo 

Fonte: Regione Lombardia

Gli alberi di Natale e luminarie

Per Sant’Ambrogio si accenderanno gli alberi di Natale in diverse piazze di Milano. Quest’anno sono previsti “solo” otto alberi in giro per la città (lo scorso anno furono ben 18). Piazza del Duomo, Gae Aulenti, Piazza XXV Aprile, Galleria Vittorio Emanuele, Piazza XXV Maggio, Piazza della Scala, Piazza san Fedele e City Life si preparano ad accogliere grandi abeti tutti colori e in festa.

L’albero di Natale in Duomo si accenderà lunedì 6 dicembre alle ore 17.

Per quanto riguarda le luminarie, Netflix illuminerà corso Como e corso Garibaldi, ma anche via Padova. Ralph Lauren firmerà invece le luci di via Spiga e di un tratto di via Forze Armate. A Christian Dior va corso Vittorio Emanuele II con le vie Grazioli (Affori), Traversi e De Roberto (Quarto Oggiaro), piazza Selinunte (San Siro), via Ripamonti (Vigentino); Nivea decorerà viale Monza. A Unieuro toccherà via Marghera e via Ceriani a Baggio, il mercato coperto del LorenteggioLe luci resteranno accese fino al 10 gennaio.

Laboratori alla Biblioteca degli Alberi (i weekend dal 5 al 23 dicembre)

Presso la Biblioteca degli Alberi, in tutti i weekend tra il 5 e il 23 dicembre ci saranno varie iniziative dedicate ai bambini. Dalla creazione di ghirlande natalizie alle perfomance di pattinatrici, in vesti di candide farfalle, che volteggeranno attraverso il parco con ali luminose, ammaliando i passanti sulle note dello Schiaccianoci di Tschaikowsky

Da: bam.milano.it

La prima alla Scala (dall’ 1 al 12 dicembre)

Dal 1° al 12 dicembre, il Comune di Milano porta in città l’opera che inaugura la stagione 2021/2022 del Teatro alla ScalaMacbeth di Giuseppe Verdi, diretta da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore. Prima Diffusa – sospesa solo nel 2020 a causa della pandemia – torna quindi ad accompagnare Milano nella settimana precedente la Prima della Scala (il 7 dicembre) con oltre 80 iniziative tra concerti, performance, reading, incontri e conferenze, mostre e rassegne dedicati all’opera, coinvolgendo più di 40 luoghi della cultura milanese e spazi cittadini simbolici presenti in tutti i 9 Municipi. Un coinvolgimento di tutta la comunità che cresce fino al 7 dicembre, giorno in cui la Prima va in scena sul palcoscenico del Teatro alla Scala e sarà trasmessa in diretta in 34 spazi dei nove municipi e anche nell’area metropolitana.

Il Villaggio delle Meraviglie (dal 20 novembre al 9 gennaio)

Un luogo incantato dove potrai conoscere Babbo Natale e giocare con tanti Elfi e personaggi simpatici. Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 potete accedere al Villaggio delle Meraviglie recandovi dentro i Giardini Pubblici di Porta Venezia. All’interno potete trovare la Casa di Babbo Natale, l’Albero giostra e le attrazioni natalizie, il Mercatino degli Elfi con i sapori tipici delle feste. Sarà presente anche la pista di pattinaggio da oltre 1.000 mq, che da quest’anno sarà ancora più grande con un’area tutta dedicata ai più piccini.

L’ingresso al parco è gratuito, ogni attrazione avrà i propri biglietti acquistabili in loco. I biglietti per la pista di pattinaggio potete acquistarli direttamente online, invece.

Green Christmas (16 e 17 dicembre)

Dal 16 al 17 dicembre, torna il Green Christmas, l’originale mercatino di Natale all’insegna dello stile di vita naturale a trecentosessanta gradi che si svolge nella suggestiva location delle Fonderie Napoleoniche Eugenia (zona Isola).

Le parole chiave sono dunque rimaste le stesse: biologico, ecologico, artigianale, locale, solidale, non senza un’attenzione alla bellezza, tra natura, arte e design, com’è nella vocazione della città del Salone e del quadrilatero della moda.

Mercatini di Natale ai Bagni Misteriosi (dal 4 dicembre al 16 gennaio)

Le porte dei Bagni Misteriosi si aprono all’inverno. Dal 4 Dicembre al 16 Gennaio 2022 gli spazi dell’ex Centro Balneare Caimi si trasformeranno in un elegante chalet di montagna dal sapore di cinepanettoni. Un vero e proprio villaggio dedicato al Natale dove vivere in un ambiente incantato la magia delle feste.
Nell’atmosfera magica di un regno di luce e neve, tante creazioni, giochi e manufatti per tutte le età e una grandissima pista di pattinaggio. Wunder Mrkt, Flug Market e Pop Corn Garage Market.

Mercatino di Casa EMERGENCY (dal 26 novembre al 24 dicembre 2021)

In via Santa Croce 19 torna il mercatino di Natale firmato EMERGENCY. Anche quest’anno uno spazio sarà riservato ai prodotti di artigianato proveniente dall’Afghanistan, in un periodo in cui, dopo 20 anni di guerra, ha bisogno del maggiore sostegno possibile.
I fondi raccolti dalla vendita dei prodotti verranno destinati al sostegno di tutti i progetti di EMERGENCY. Il mercatino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20. Il 24 dicembre chiuderà invece alle 14

Pensiamo di avervi dato un po’ di spunti su dove poter andare per tutto dicembre per il Natale a Milano, ma ora sta a voi: fateci sapere dove andrete! 💛

Ads