DONAMI – Condividiamo per Milano

Oggi vi vogliamo proporre un evento diverso dal solito, cercando di rompere il confine dei dispositivi elettronici, contribuendo fattivamente alla realtà milanese con “DonaMI“, un progetto realizzato sotto il patrocinio del comune di Milano, in collaborazione con l’Opera San Francesco da quattro pagine Instagram che si occupano quotidianamente della realtà di Milano: Milano da Scrocco, University Network, Milano Says e Milano Per Pochi.

L’obiettivo è solidale: invitare i cittadini milanesi a compiere un gesto verso le persone bisognose, in particolare i senza tetto presenti su tutto il territorio cittadino.

Il progetto, come scritto sopra, è stato supportato dall’Opera San Francesco: un’associazione fondata dai Frati Cappuccini di Viale Piave, che dal 1959 si occupa dell’assistenza gratuita e dell’accoglienza dei poveri.

Dove e quando?

L’evento sarà distribuito su tre giornate: il 14, 15 e 16 ottobre e sarà presso il Centro Raccolta Opera San Francesco per i Poveri, in via Vallazze 113.

Come funziona?

Sarà possibile donare i propri indumenti (scarpe sportive, felpe, giubbotti, pantaloni sportivi, jeans) alle persone più bisognose. Il donare i propri abiti va inquadrato non soltanto sotto un’ottica sociale e cittadina, ma anche di sostenibilità ambientale. È quindi un atto d’amore verso il prossimo e verso il nostro stesso pianeta.

Gli organizzatori

Milano da Scrocco, una community di 55.000 golosi e viveur, dal 2018 guida i sognatori della Milano
da Bere attraverso eventi e locali, promuovendo occasioni di incontro e iniziative di ogni genere.

University Network, con il suo bacino di oltre 1 milione di studenti, è la più grande organizzazione
social universitaria italiana. A questa iniziativa parteciperanno, oltre a University Network, le varie
community degli atenei milanesi, per un totale di oltre 230.000 follower suddivisi tra: @studenti.unimi,
@studenti.unicatt, @studenti.bocconi, @studenti.iulm, @studenti.polimi, @studenti.bicocca,
@studenti.ied e @studenti.naba.

Milano Says dal 2019 racconta la quotidianità meneghina giocando con la sua apertura internazionale
e al contempo la conservazione dei suoi simboli e luoghi più conosciuti: è una community di 130.000
follower molto giovane che vive la quotidianità frenetica milanese con un incrocio di dialetto e di
inglese.

Milano Per Pochi, con i suoi 50.000 follower, narra la Milano più segreta e inaspettata, tra aneddoti e
curiosità, che pochi, appunto, conoscono e divulgano. L’obiettivo della community è quello di far
conoscere la città meneghina attraverso i ricordi dei propri antenati, per capire quello che si era e
immaginare ciò che sarà.

Attraverso le quattro organizzazioni social promotrici dell’iniziativa si raggiungerà un pubblico
potenziale di 400.000 milanesi, spaziando dai più giovani ai più anziani, dai gusti e interessi molto
diversificati, ma tutti uniti dal loro amore per Milano e il benessere di tutti i suoi cittadini.

Ci vediamo il 14, 15 e 16 ottobre in via Vallazze 113, non mancate 🦖.

Ads