Fuorisalone 2021: La guida di Milano da Scrocco

Appuntamenti, cocktail, ristorazione e innovazione. Queste sono le parole che ci mancavano davvero perché, dopo un anno di fermo, il Salone del Mobile torna, e con esso anche il Fuorisalone, pronto ad inondare le strade di Milano con eventi, novità e iniziative interessanti.

Segnatevi immediatamente le date: dal 5 al 10 settembre, in tutta Milano ci saranno eventi, dibattiti, showroom e tanto altro. L’elemento protagonista di quest’anno è la sostenibilità, accostata al design e alla cucina.

Nel nostro Calendario degli Eventi abbiamo già inserito molti eventi interessanti del Fuorisalone, ma in questo articolo andremo ad analizzare le principali aree di interesse del Fuorisalone 2021, mettendo in risalto le principali attività.A fine articolo troverete anche il link alla mappa completa di tutte le iniziative.

Brera Design District

Brera Design District per il Fuorisalone 2021

In questo distretto storico troviamo oltre 90 eventi, con 130 espositori, 140 showroom e 15 nuove aperture. Il tema? “Forme dell’Abitare“. Tra le varie esposizioni spicca Fenix Scenario in via Quintino Sella 1, con “Fenixorama“, un’installazione che risalta il sistema dei materiali e le palette cromatiche. Ci sarà anche Elena Salmistraro con “Hotel Chimera” da Cedit. Philippe Starck sarà presente con Lualdi in un nuovo spazio disegnato da Piero Lissoni. Matteo Thun e Partners porteranno “Sensi Pigmenti” da Florim.

Giuseppe Arezzi, Maddalena Selvini e Flatwig Studio porteranno “Emerging Lines“, format promosso da Pianca e Partners in Via Tenaglia 7. Spiccheranno nomi di designer come Nendo, Fernando e Humberto Campana, Sabine Marcelis, Zaha Hadid, Richard Hutten e India Mahdavi. Ci saranno anche talenti emergenti.

L’Orto Botanico di Brera ospiterà un’opera che mette in evidenza la quantità di CO2 catturata dai vari alberi. I fruitori potranno approfondire le conoscenze sulle varie foreste in relazione al cambiamento climatico, evidenziando i rischi e pericoli del non prendersi cura della natura.

Xiaomi promuove l’innovazione, mostrando un modo diverso di vivere la tecnologia in ambito domestico, mostrando tutti i benefici. La casa cinese vuole far vedere lo scopo della tecnologia, sempre più presente nelle nostre case. Viene lanciato il “Digital Consultant“, assistenza da parte di membri Xiaomi per consulenza su vari temi, dall’illuminazione alla purificazione, proseguendo alla sicurezza e intrattenimento. Xiaomi sarà presente fino a dicembre al Brera Design Apartment di via Palermo 1.

Tortona

Tortona per il Fuorisalone 2021

Quest’anno Tortona ospiterà grossi brand, quali Suerstudio Più, Haier, Candy e Hoover, che inviteranno il pubblico a riflettere sull’ambiente casalingo.

Haier lancerà la propria Smart Home, “Hair Home of the Future“. I fruitori avranno la possibilità di assistere ad una simulazione casalinga interconnessa con un ecosistema tecnologico per facilitare la vita di tutti i giorni.

Candy presenterà “Snap&Do – Connections Make the Difference”, un’installazione che dimostra l’efficacia di vari elettrodomestici Candy, offrendo varie soluzioni per la casa.

Hoover avrà “Performance and Connectivity for a healthier place to live“, uno showcase per il lancio di H-ABITAT, il set di prodotti interconnessi che gestiscono e curano l’ambiente familiare e domestico.

Ci sarà anche la mostra Made in Portugual, che presenterà la tradizione, la qualità e il design dei prodotti delle aziende portoghesi. Il tutto in uno spazio espositivo di 70 metri quadri. Ci saranno oltre aziende di Filera Casa Portuguesa, un gruppo di industrie funzionali per la casa.

Sarà presente anche Nitto, produttore giapponese che avrà un’installazione che darà uno sguardo sul futuro della luce. “Search for Light” sarà un labirinto magico disegnato da Karou Mende. Raycrea è l’ultima tecnologia di controllo che verrà mostrata nell’installazione.

ICONA Design Group mostrerà “Designing the Future”, un percorso espositivo che avrà come protagonista le automotive e il loro design. Ci sarà una concept car a guida autonoma e altre tecnologie, sempre con la sostenibiiltà come protagonista.

BASE (Tortona)

BASE Milano per il Fuorisalone 2021

Anche a BASE saranno presenti eventi e iniziative per il Fuorisalone. Nasce il concept RESTART, il progetto di ACNE in collaborazione con BASE, pensando pe aiutare gli small business dopo questi due anni difficili.

casaBASE sarà una casa di creativi. In collaborazione con IKEA Italia, cinque designer interpreteranno le nuove sfide che la società sta affrondando.

Il primo piano di Base diventa un luogo espositivo e di ricerca. Matteo Guarnaccia analizzerà, assieme al suo “CCC (Cross Cultural Chairs)“, contesti socio culturali tramite otto sedie, simbolo della collaborazione con altrettanti designer.

Spazio META porterà innovazione riguardo l’utilizzo e il riutilizzo dei materiali di allestimento, dando nuova vita, il tutto per sensibilizzare lo spreco di materiali impiegati per la gestione di eventi.

Parasite 2.0 porteranno il loro progetto “Antropofago Productions“, una raccolta di oggetti e suoni per sollecitare una riflessione sul sovraconsumo.

Al primo piano ci sarà un white cube non convenzionale, un padiglione pop-up per vendite varie.

Nasce anche il Public Program: Progettare la prossimità“: un appuntamento che avrà cinque serate, tenuto in presenta al BASE oppure in streaming. Ci sarà GAIA, l’installazione dedicata al nostro pianeta, ad opera di Luke Jerram.

5VIE (Centro)

5VIE
Fonte ambrosiana.it

5VIE nasce come progetto di marketing legato al centro storico di Milano, dato che il centro è una zona ricca di storia e cultura, con tanto di basiliche paleocristiane o cortili rinascimentali.

Tra i designer che esporranno i loro progetti: Martina Guandalini, Kasja Melchior, Sara Ricciardi, Tellurico, Maryam Turkey, Richard Yasmine.

Gli espositori saranno presenti coi loro progetti in una sezione dedicata della piattaforma 5vie.it, all’interno dell’area “eventi”. I progetti saranno online fino a settembre.

5VIE si impegna inoltre nella ricerca e nella divulgazione delle best practices legate alla sostenibilità. Tra le attività, produce annualmente il Forum It’s Circular dedicato all’economia circolare, che nel 2021 vedrà la sua quarta edizione, interamente dedicata al comparto del fashion. Collabora inoltre con istituzioni internazionali come l’Istituto Italiano di Cultura a Hong Kong, con cui ha realizzato nel 2020 il progetto Design Made in Hong Kong

Alcova

Alcova torna nel Fuorisalone 2021, questa volta a Inganni, mostrando al pubblico una location milanese ancora in rivoluzione. Alcova è un progetto di Space Caviar e Studio Vedèt.

Saranno presenti oltre 40 espositori tra designer e brand innovativi, gallerie e istituzioni culturali. Ci sarà una grossa varietà di idee e di temi che converrano nelle varie esposizioni, catturando un mondo in continua evoluzione.

La mostra ad Alcova varierà tra nomi già affermati internazionali e figure emergenti, avendo come focus prodotti e materiali innovativi, installazioni, laboratori ed esperienze intorno al cibo e alla socialità. Non mancherà l’ecologia, i racconti sulla storia del design e nuove espression.

Tra i nomi più noti abbiamo India Mahdavi, The Swiss Arts Council Pro Helvetia, Tipstudio, Carwan Gallery e Andrea Maestri.

Isola Design District

Isola, Biblioteca degli Alberi per il Fuorisalone 2021

Isola Design District è una piattaforma dedicata ai nuovi designer internazionali e agli studi di design indipendenti, avente come tematica l’innovazione, la sostenibilità e i biomateriali.

Al fianco di Gae Aulenti, una piazza con un’eccellenza architettonica, c’è un patrimonio di luoghi nascosti, con un incredibile paesaggio di possibilità.

Isola Design District è nato quattro anni fa ed è diventato immediatamente uno degli spazi ufficiali della Design Week, dando visibilità ad artigiani e a gallerie locali.

Da un anno a questa parte, l’Isola Design District fa parte anche della Dutch Design Week di Eindhoven, diventando uno dei primi distretti in Italia a partecipare ad un evento straniero.

Ospiterà una mostra di Realtà Virtuale, eventi in presenza e online e molto altro ancora.

Scopri di più su isoladesigndistrict.com oppure consulta la mappa a questo link.

Alpha District (Portello)

Portello

Alpha District nasce nel 2020 nell’area ex Alfa Romeo in zona Portello. Progetto di FORO Studio. Questo nuovo distretto presenterà, per il Fuorisalone 2021, una serie di attività culturali avente come tematica la ripartenza, con mostre e installazioni a cielo aperto. Il centro del distretto sarà Piazza Gino Valle, da cui partiranno una serie di percorsi espositivi.

Hysteria è un progetto promosso da The Zen Agency e Magic America, sexy e-shop legato alla figura della donna, ma non è un iniziativa completamente al femminile, trattando temi sociali e di attualità, con un accento ironico. Valentina Cerra con Chiara Corbani, Chendù, Luca Cremona, Lorenzo Fabietti con Pietro Sganzerla, Libri Bianchi, Nicole Muroni, Miguel Reguero, Testatonda, Trepunti saranno i protagonisti dell’allestimento, tra arte e design.

Nella già citata Piazza Gino Valle ci saranno Cattedrali, dei pop-up espositivi che ospiteranno vari brand o designer singoli, tar cui Serena Confalonieri, Antonio Aricò, Gumdesign, AVA Wolff e Chendù.

Una delle architetture sarà curata da MONOMIO – Digital Design, una piattaforma che tratta di ricerca e tendenze in ambito del design. La cattedrale MONOMIO Spot avrà l’obiettivo di creare connessione tra artigianato e design consapevole, esaltando l’unicità di progetti nazionali e internazionali.

Altre iniziative di settembre coinvolgeranno anche il mondo artistico, con progetti come Le Strade dell’Arte, FiberArtAnd Specula, OutDoor e Larmandino.

DOS (Distretto Diffuso del Design)

A settembre partirà il progetto DOS, che trasformerà il concetto di distretto, rivedendolo ed estendendolo. “ID: tutte le identità del Design” è una mostra realizzata in collaborazione con WeAreYou e YouParti, che permetterà di vedere l’invisibile, unendo esposizioni fisiche a esperienze in realtà aumentata.

28 grandi quadrati blu, chiamati “Pixel Attivatori“, disseminati nelle principale aree della città permetteranno di accedere all’esperienza in realtà aumentata tramite un codice QR, nel quale ci saranno contenuti inerenti alla sostenibilità e fruizione di esperienze.

Il programma completo della manifestazione, che prevede anche location fisiche come nhow milano, Combo Milano, Ride, Milan Icons, è consultabile sul sito ufficiale di D.O.S

Possiamo dire che dopo così tanto tempo non vedevamo l’ora di poter scrivere queste righe sul Fuorisalone, perché ci è mancato davvero tanto.

Vi invitiamo a consultare anche la MAPPA COMPLETA di tutte le iniziative del Fuorisalone 2021 a QUESTO LINK.

Ci vediamo in giro allora, pronti a Scroccare al Fuorisalone.

Ads