Allenarsi all’aperto: i migliori parchi di Milano

Cari Scroccosauri, arriva puntuale anche stavolta il nostro articolo con tanti consigli preziosi della settimana.
Da un po’, infatti, su Instagram abbiamo iniziato a parlare con voi dei migliori spazi di Milano per allenarsi all’aperto o dove trascorrere momenti di puro relax e benessere.
Visto che sta arrivando la bella stagione, abbiamo deciso di elencarvi i migliori parchi dove potersi allenare a Milano.
Resta a voi capire come allenarvi tra corsa, bici e allenamenti a corpo libero… o una semplice passeggiata!

Ma andiamo con ordine:

  • Parco Sempione
Parco Sempione
Fotografia di Andrea Cherchi

Parco Sempione è probabilmente il parco più celebre di Milano, essendo situato in pieno centro, attaccato al castello Sforzesco, a Cairoli (M1)

La sua superfice si estende per 386 000m², rendendolo il parco più grosso del Municipio 1.

Nel parco si trovano otto percorsi attrezzati, un campo da basket, una grande area gioco per bambini e quattro spazi per i propri cani.

  • Monte Stella
Parco Monte Stella
Foto di Andrea Cherchi

Questo parco è noto anche come la Montagnetta di San Siro ed è situato in QT8 (M1).

Ha un estensione di 370 000m² e la particolarità di questo parco è che è stato creato utilizzando le macerie provocate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, rendendolo un parco artificiale.

È un parco che si estende anche in altezza, avendo una salita che arriva fino a 50 metri, da cui è possibile ammirare lo skyline di Milano e, se avete la fortuna di beccare la bella giornata, è possibile vedere la Madonnina del Duomo.

Essendo un parco prettamente in salita è una bella sfida per chi vuole correre e per chi vuole andare in bici, essendo presenti dei percorsi da fare su due ruote.

  • Biblioteca degli Alberi
Biblioteca degli Alberi
Foto di Andrea Cherchi

Questo parco è una piccola novità della città. È stato inaugurato verso la fine del 2018 dopo anni di lavori e si trova tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola (M5).

Si estende per 90 000m² e oltre ad avere una varia vegetazione sempre curata, vanta di area giochi per bambini e aree relax per fare pic nic.

L’area fitness è presente e vanta di tanti attrezzi nuovi per calisthenics, esercizi di corsa e di resistenza.

  • Parco Ravizza

Questo parco è situato in zona Bocconi e ha un estensione di quasi 38 000m². Ha una forma di un grande rettangolo e per l’allenamento ha vari percorsi per fare jogging e per andare in bicicletta.

  • Parco delle Basiliche
Parco delle Basiliche
Foto di Andrea Cherchi

Questo viene chiamato erroneamente così, poiché il vero nome è “parco Papa Giovanni Paolo II”. Viene chiamato in questo modo perché collega la basilica di San Lorenzo e quella di Sant’Eustorgio.

Ha un estensione di quasi 41 000m² ed è situato in zona Ticinese.

Non essendo un parco particolarmente predisposto agli allenamenti non ha attrezzatura, ma è sempre possibile fare sessioni di corpo libero oppure fare jogging senza problemi.

  • Parco Nord
Parco Nord
Foto di Andrea Cherchi

Questo è sicuramente il parco più grosso di Milano, essendo 6 500 000m² circa, tanto che si estende tra i comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni.

L’enorme estensione permette qualunque tipo di esercizio fisico, dato che il parco possiede parecchie attrezzature sportive. è possibile consultare le attrezzature a questo link.

Ovviamente presenti anche parecchie aree cani, punti di ristoro, parcheggi e giochi per bimbi.

  • Parco delle Cave
Parco delle Cave
Foto di Andrea Cherchi

Anche questo parco è parecchio grosso, contando 1 350 000m² di estensione. È situato nella parte ovest della città, toccando Baggio, Sella Nuova, Quarto Cagnino e Quinto Romano. Possiede diversi laghi e stagni artificiali.

In vari punti del parco sono situati attrezzi per fare corpo libero, oppure sono presenti anche campi da calcio e da basket. Non manca il campetto di bocce.

  • Parco di Trenno

Il vero nome di questo parco è parco Aldo Aniasi, e si estende per quasi 600 000m², in zona nord-ovest della città, toccando la zona di San Siro.

In questo parco sono presenti diverse aree giochi per i più piccoli, ma per chi volesse allenarsi è presente un percorso jogging lungo 4 chilometri. Ci sono poi due campi da basket, tre da pallavolo due da calcio, due da tennis, due parchi skating.

Insomma, sicuramente in questo parco non c’è da annoiarsi se volete allenarvi.

  • Parco del Portello
Parco del Portello
Foto di Andrea Cherchi

Questo piccolo parco è situato in zona Portello e ha un estensione di 65 000m².

Una zona detiene centinaia di panchine una a fianco a l’altra, delineando il contorno di un laghetto. Una parte invece si estende in verticale, con una forma a cono rovesciato, dove è possibile salire in cima correndo per poi fermarsi a fare stretching ammirando lo skyline di Milano.

  • CityLife
CityLife
Foto di Andrea Cherchi

Un elemento fondamentale del nuovissimo quartiere CityLife è proprio il suo parco, che si estende per una superficie di 170 000m². Ha diversi percorsi ciclabili per chi volesse andare su due ruote e anche pedonali per chi volesse correre.

  • Parco Testori

Questo parco ha un estensione di 62 000m² ed è situato in zona Villapizzone.

Nel parco è presente una grande area giochi e per chi volesse allenarsi è presente un campo da basket e da pallavolo. Non manca l’area cani.

  • La Martesana
Naviglio Martesana
Foto di Andrea Cherchi

Nonostante non sia un vero e proprio parco ci teniamo a inserire questo percorso che si estende appunto, per il naviglio Martesana, verso nord.

Lungo il canale è stata costruita negli anni ’90 una pista ciclopedonale, frequentata da ciclisti e corridori nelle belle giornate. Il percorso si estende per 30km e va avanti fino a Cassano d’Adda. Poi non è da dimenticare che per tutto il percorso sono presenti parchetti e zone di ristoro dove potersi fermare.

  • Parco Forlanini

Questo parco ha un estensione di 2 500 000m² ed è situato a Forlanini, di fronte all’aeroporto di Linate.

Il parco possiede aree giochi e per chi vuole allenarsi sono presenti vari percorsi per running e attrezzature per chi volesse fermarsi ad allenarsi. Dentro il parco è presente anche un centro sportivo per partecipare a vere e proprie attività sportive.

  • Parco Lambro
Parco Lambro
Foto di Andrea Cherchi

Questo parco ha un estensione di 773 000m² ed è situato in zona nord-est. È possibile arrivarci facilmente dalle fermate Udine, Cimiano e Crescenzago (M2), e si estende fino a toccare la città di Segrate.

Per chi volesse allenarsi, nel parco sono presenti viali lunghi quattro chilometri da percorrere correndo o in bicicletta. Esistono poi due aree gioco per bambini, una pista di skateboard, un area fitness con tanto di macchine di allenamento, un campo da calcio e uno da rugby.

  • Marinai d’Italia

Il parco Vittorio Formentano si estende per circa 70 000m² ed è situato tra corso XXII Marzo e viale Umbria.

Sono presenti due aree giochi per bambini e per chi volesse allenarsi sono presenti un campo da basket e pallavolo, un tavolo da ping pong e due campi per giocare a bocce. Non manca anche qui l’area cani.

Bene Scroccosauri, la lista termina qua. Con l’arrivo della bella stagione non potete proprio starvene a casa la domenica mattina.

La lista è sempre in aggiornamento: se vuoi segnalarci altri parchi o posti per allenamenti SUPER, fallo QUI oppure nei COMMENTI di questo articolo!
Ora che vi abbiamo fornito la lista dei migliori parchi dove allenarsi vi vogliamo vedere correre, saltare e sudare. O anche solo fare una bella passeggiata, che va bene lo stesso 🙂



Ads